Alla New Balance Arena di Bergamo andrà in scena una sfida dal grande fascino tra Atalanta e Lazio, due squadre accomunate dall’ambizione di rialzare il proprio livello di gioco ma giunte a questo appuntamento con stati d’animo molto diversi.
Come ci arriva l’Atalanta
Juric ritrova finalmente pedine importanti e una condizione in crescita, mentre Sarri deve fare i conti con assenze pesanti e una continuità ancora tutta da trovare.
L’Atalanta, rinvigorita dai recuperi di Scamacca, Scalvini, Zalewski e De Ketelaere, si ripresenta davanti ai propri tifosi con la solita voglia di dominare attraverso il ritmo e l’intensità. Juric dovrebbe affidarsi a Carnesecchi in porta, protetto da una linea difensiva composta da Hien, Djimsiti e Ahanor. Sulle fasce, Zappacosta da una parte e Zalewski dall’altra saranno chiamati a spingere con continuità, aiutando una mediana costruita sull’esperienza di De Roon e la fisicità di Ederson. Davanti, tra le linee, agiranno De Ketelaere e Sulemana, pronti a innescare Krstovic, punta centrale dal lavoro incessante e dall’istinto sempre presente in area.
La panchina nerazzurra è lunga e ricca di alternative utili a gara in corso: Rossi, Sportiello, Scalvini, Obric, Musah, Brescianini, Pasalic, Bernasconi, Samardzic, Maldini, Lookman e Scamacca danno a Juric la possibilità di modellare la Dea in più modi.
Ballottaggi ancora aperti riguardano Zalewski e Bernasconi, Ederson e Pasalic, De Ketelaere e Samardzic, mentre sulla trequarti sinistra è duello serrato tra Sulemana e Lookman.
Come ci arriva la Lazio
Sull’altro fronte, la Lazio cerca una reazione emotiva e tecnica. Gli uomini di Sarri arrivano a Bergamo con una formazione rimaneggiata ma comunque competitiva. In porta ci sarà Provedel, punto fermo di sicurezza, difeso da una linea a quattro formata da Marusic, Gila, Romagnoli A. e Tavares. A centrocampo, Guendouzi, Cataldi e Basic avranno il compito di gestire possesso e coperture, mentre davanti spazio al tridente composto da Cancellieri, Pedro e Dia, con l’obiettivo di colpire in velocità sulle transizioni.
Dalla panchina, Mandas, Furlanetto, Lazzari, Hysaj, Patric, Provstgaard, Belahyane, Vecino, Zaccagni, Isaksen e Noslin garantiscono diverse alternative.
Restano vivi i ballottaggi tra Marusic e Lazzari, Basic e Belahyane, Pedro e Zaccagni, un segno che Sarri deciderà la formazione definitiva solo dopo le ultime valutazioni fisiche.
Consulta le probabili formazioni.
Duelli e consigli
In prospettiva, l’Atalanta sembra avere più certezze e una forma fisica migliore, ma la Lazio è abituata a sorprendere quando parte sfavorita. I nerazzurri possono contare su un De Ketelaere finalmente ritrovato, la cui intelligenza tattica sarà cruciale tra le linee per sfruttare gli spazi dietro la mediana biancoceleste. D’altro canto, Lazio spera nel dinamismo di Cancellieri e nella personalità di Guendouzi, due elementi che possono mantenere viva la squadra anche nei momenti di sofferenza.
Sui possibili rendimenti individuali, Ahanor e Djimsiti avranno il compito non semplice di contenere la mobilità di Dia, giocatore da marcare stretto per evitare inserimenti alle spalle. Ederson, se concentrato, può dominare la zona centrale, mentre Cataldi rischia di soffrire la pressione alta dei bergamaschi. Tra i duelli più interessanti della giornata spiccano quello tra Sulemana e Tavares, per velocità e fisicità, e quello tra De Ketelaere e Gila, equilibrio tra tecnica e aggressività. Nel complesso, chi saprà gestire meglio i ritmi e mantenere lucidità nei duelli, potrà incidere in modo determinante sul risultato finale.
Chi può vincere il duello decisivo? De Ketelaere, per visione e freddezza, sembra l’uomo giusto per trascinare la Dea, mentre Guendouzi sarà il suo contraltare, chiamato a rispondere con temperamento e sacrificio: molto passerà dai loro piedi e dalle rispettive letture di gioco.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Lecce-Sassuolo.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Pisa-Verona.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Roma-Inter.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Torino-Napoli.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Como-Juventus.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Cagliari-Bologna.