Roma-Napoli si profila come un duello scudetto allo Stadio Olimpico, con due squadre che cercano conferme dopo settimane di risultati altalenanti. In questo duello i singoli, specie a centrocampo e sulle fasce, potranno spostare equilibri già tesi.
Come ci arriva la Roma
Per la Roma la porta è affidata a Svilar 6.35, estremo difensore solido che ha già dimostrato riflessi importanti nei big match. Davanti a lui Mancini 6.31, Hermoso 6.22 e Ndicka 6.08 compongono un reparto esperto, con il francese che offre fisicità ma paga occasionalmente leggerezze nelle uscite. Celik 6.23 sulla destra e Wesley 6.09 a sinistra garantiscono spinta, ma dovranno contenere le accelerazioni di Politano 6.06 e Neres 6.13 senza scoprirsi troppo.
In mediana Kone 6.4 e Cristante 6.23 formeranno la cerniera, con Pellegrini 6.31 a dare qualità tra le linee e Soule 6.48 pronto a colpire in verticale. Kone arriva con la media più alta e può dominare fisicamente se dovesse essere al 100%, mentre Cristante dovrà alzare il ritmo per non soffrire le transizioni napoletane. Ferguson 6.29 guiderà l’attacco, cercando spazi contro una difesa partenopea non sempre impeccabile.
Dalla panchina Vasquez e Gollini coprono i pali, mentre Ghilardi, Ziolkowski 6.25 e Rensch 6.25 offrono rotazioni arretrate. Pisilli 6.13, El Aynaoui 6.11, Tsimikas 6 e Baldanzi 6 aggiungono dinamismo a centrocampo, con Dybala 6.19, Bailey 5.88, El Shaarawy 6.13 e Sangare pronti a cambiare inerzia: Dybala, reduce da un recupero, può essere decisivo entrando fresco contro stanchezza avversaria.
Come ci arriva il Napoli
Il Napoli risponde con Milinkovic 6.09 tra i pali, portiere affidabile ma con una media nella norma che richiede massima attenzione. Beukema 5.75, Buongiorno 6.06 e Rrahmani 5.8 reggono il centro, con Di Lorenzo 6.02 a destra e Olivera 5.71 a sinistra: Beukema e Olivera rischiano nei duelli individuali, specie contro Soule e Ferguson.
A centrocampo Lobotka 6.03 e McTominay 6.45 dettano i tempi, con Politano 6.06 e Neres 6.13 a supportare Hojlund 5.88 in attacco. McTominay spicca per media alta e può vincere contrasti chiave, mentre Hojlund dovrà concretizzare per non pagare la discontinuità numerica.
La panchina include Contini e Ferrante, Mazzocchi 6.25, Marianucci 4.75, Juan Jesus 5.78, Spinazzola 6.44, Elmas 5.57, Vergara, Lucca 5.81, Ambrosino 5.75, Lang 6: Spinazzola e Lang, con medie solide, possono incidere sulle fasce contro difensori romani affaticati.
Vai alle probabili formazioni per tutte le ultime novità.
I duelli che potrebbero essere decisivi
Nei duelli chiave, Kone 6.4 contro McTominay 6.45 deciderà il controllo mediano: il maliano può prevalere in fisicità, aprendo spazi per Pellegrini 6.31. Soule 6.48 sfida Olivera 5.71: se l’argentino vincerà l’uno contro uno, la Roma punterà in contropiede. Ferguson 6.29 vs Buongiorno 6.06 è cruciale in area: il bomber giallorosso parte favorito per movimenti. Dalla panchina Dybala 6.19 e Spinazzola 6.44 possono incidere positivamente; Bailey 5.88 e Beukema 5.75 rischiano di sbagliare, trascinando i reparti in crisi.
Vai alla preview di Fantapazz di Como-Sassuolo.
Vai alla preview di Fantapazz di Genoa-Verona.
Vai alla preview di Fantapazz di Parma-Udinese.
Vai alla preview di Fantapazz di Juventus-Cagliari.
Vai alla preview di Fantapazz di Milan-Lazio.
Vai alla preview di Fantapazz di Pisa-Inter.






