Fantapazz News
Gestisci la tua lega su Fantapazz

Parma-Udinese: partita fondamentale per classifica e morale

Parma-Udinese, duello delicato: probabili formazioni complete, medie voto, analisi dei reparti e consigli su quali giocatori possono vincere il proprio duello e decidere il match.

Parma-Udinese è un duello che vale molto per classifica e morale, con due squadre in cerca di continuità e punti pesanti. In questo duello ogni reparto sarà osservato speciale, perché piccoli dettagli tecnici e caratteriali possono cambiare volto al pomeriggio.

Come ci arriva il Parma

Nel Parma la porta resta affidata a Corvi 6, confermato e forte di una media che racconta affidabilità, anche nelle gare più complicate. Davanti a lui agirà una linea a quattro con Delprato 6.13, Troilo 5.75, Valenti 6 e Britschgi 6.03, reparto che alterna buone letture a qualche calo di concentrazione, specie quando la squadra si allunga. Delprato e Valeri, protagonista sulla corsia mancina con 6.11, dovranno accompagnare molto l’azione, ma al tempo stesso contenere i possibili strappi degli esterni friulani.

In mezzo al campo la regia tecnica è affidata a Bernabe 6.15, cervello della squadra e tra i più continui per rendimento, affiancato da Keita 5.65 e Sorensen 5.65, giocatori generosi ma non sempre brillanti sul piano della pulizia del gioco. Se Keita e Sorensen non alzeranno la qualità dei passaggi, il Parma rischierà di perdere il controllo del centrocampo nelle fasi più tese. Sulla sinistra Valeri offrirà ampiezza, mentre la trequarti potrà contare sulle incursioni dei centrocampisti, indispensabili per non isolare il tandem offensivo.

Davanti, Cutrone 5.73 e Pellegrino 6.08 formano una coppia interessante: il primo lotta e apre spazi ma paga una media non esaltante, il secondo arriva con numeri migliori e può essere l’uomo in più negli ultimi metri. Pellegrino dovrà sfruttare ogni minima indecisione di Kabasele e compagni, perché l’Udinese concede poche vere occasioni nitide.

Dalla panchina il Parma può cambiare molto: Rinaldi e Guaita garantiscono alternative in porta, mentre Ordonez 5.58 ed Estevez 5.75 offrono corsa e copertura per gestire eventuali finali in sofferenza. Hernani, Cremaschi, Lovik 5.88 e Begic aggiungono soluzioni miste di fisicità e palleggio, con Lovik pronto eventualmente a contendere il posto a Valeri sulla sinistra. In attacco, Benedyczak 5.94 e Almqvist 5.83 sono armi importanti per alzare il ritmo offensivo, mentre Oristanio 6, Djuric, Ondrejka e Trabucchi possono ribaltare il copione con qualità tecnica e presenza fisica. Proprio Oristanio, forte di una media pari a 6, appare come uno dei subentranti più adatti a cambiare l’inerzia del match.

Come ci arriva il Udinese

L’Udinese risponde con Okoye 5.88 tra i pali, portiere che alterna interventi spettacolari a qualche sbavatura, come evidenzia una media leggermente sotto la sufficienza piena. Davanti a lui la difesa a tre con Bertola 5.91, Kabasele 6.14 e Solet 5.9 unisce esperienza, fisicità e discreta tecnica di base: Kabasele, forte della migliore media del reparto, sarà il riferimento centrale nei duelli aerei con Cutrone e Pellegrino. A destra giocherà Zanoli 5.81, chiamato a un compito doppio: spingere e allo stesso tempo contenere le discese di Valeri.

In mezzo al campo il peso specifico di Atta 6.4, Karlstrom 5.9 ed Ekkelenkamp 5.78 sarà determinante. Atta arriva con una media molto alta, segnale di rendimento costante, e può vincere più di un contrasto cruciale contro Bernabe. Karlstrom ed Ekkelenkamp, con medie più basse, dovranno evitare quegli alti e bassi che spesso hanno frenato il palleggio friulano. A sinistra, Zemura 5.67 sostituisce Kamara e dovrà gestire un duello fisicamente impegnativo su quella corsia, sia in fase difensiva sia nelle ripartenze.

Sulla trequarti e in attacco, Zaniolo 6.05 è il giocatore che può accendere la luce tra le linee, grazie a strappi e conclusioni da fuori, mentre Davis 6.09 rappresenta il riferimento avanzato, in grado di attaccare la profondità e lavorare di sponda. La media di Davis, leggermente superiore alla sufficienza, suggerisce una certa continuità, ma servirà concretezza nei sedici metri per punire eventuali errori della retroguardia emiliana.

La panchina friulana è profonda: Padelli e Sava 5.63 completano il pacchetto portieri, mentre Palma 5.67, Goglichidze 5.79, Ehizibue 5.56 e Rui Modesto 5.5 garantiscono rotazioni in difesa, anche se le loro medie indicano qualche difficoltà di rendimento. A centrocampo, Piotrowski 6.02, Lovric 5.88, Miller 6 e Zarraga 5.75 offrono tante opzioni: Piotrowski e Miller, entrambi su buone medie, possono cambiare volto al reparto se Ekkelenkamp calerà. In attacco Bravo 6, Buksa 5.89, Bayo 5.78 e Gueye sono armi diverse: Bravo e Miller, grazie alle loro medie, appaiono tra i possibili protagonisti a gara in corso, specie se il Parma dovesse allentare la pressione.

Vai alle probabili formazioni per tutte le ultime novità.

I duelli che potrebbero essere decisivi

Nel quadro complessivo, il duello più interessante è quello in mezzo al campo tra Bernabe 6.15 e Atta 6.4: se il regista del Parma riuscirà a sfuggire alla pressione del centrocampista friulano, i padroni di casa potranno controllare il ritmo e creare superiorità tra le linee. Al contrario, se Atta imporrà fisicità e tempi, il Parma rischierà di abbassarsi, subendo le ripartenze avversarie.

Sulle corsie, il duello tra Valeri 6.11 e Zanoli 5.81 può incidere in entrambe le direzioni: Valeri può dominare in spinta e mettere in crisi la catena destra bianconera, ma dovrà curare molto la fase difensiva per non lasciare a Zaniolo e Zemura spazi invitanti. In attacco, Pellegrino 6.08 sembra avere le credenziali per mettere in difficoltà Kabasele 6.14 e Solet 5.9 grazie ai movimenti fra le linee; dalla panchina, Oristanio 6 per il Parma e Miller 6 per l’Udinese sono i profili che possono incidere in modo positivo e improvviso sul match. In negativo, occhio alle possibili prestazioni sottotono di Troilo 5.75 e di alcuni esterni bianconeri con media al di sotto della sufficienza, come Zemura 5.67 o Rui Modesto 5.5 se impiegato: eventuali errori individuali nei loro duelli diretti potrebbero indirizzare definitivamente il risultato.

Vai alla preview di Fantapazz di Como-Sassuolo.

Vai alla preview di Fantapazz di Genoa-Verona.

Vuoi scrivere per noi?

Leghe Fantacalcio