Parma – Atalanta: pagelle Parma della Redazione Fantapazz
Vai a tutte le pagelle di Fantapazz del 2° turno.
Suzuki – 6
Mai impegnato seriamente dagli avversari. Non può nulla sulla conclusione di Pasalic.
Delprato – 6.5
Oltre alla discreta fase difensiva ha il merito di entrare da protagonista nell’azione del pareggio del Parma, con il colpo di testa che innesca la successiva rete di Cutrone.
Circati – 6.5
Il più positivo dei tre centrali difensivi. Vince tanti duelli con Scamacca.
Valeri – 6.25
A volte i suoi traversoni non sono sempre precisi ma la sua spinta sulla corsia mancina è costante per tutta la partita.
Valenti – 6
Disputa una gara piuttosto attenta in fase difensiva. 0,25 punti in meno in pagella, in quanto sulla rete degli ospiti non è lesto nello spazzare via il pallone che Pasalic, poco dopo, trasforma in gol.
Lovik – 6
Rispetto a Valeri il terzino norvegese è meno propositivo, però in fase di copertura se la cava discretamente.
Bernabe – 6.25
Metronomo della squadra. Molte iniziative del Parma passano dai suoi piedi.
Oristanio – 6.25
Subentra per Almqvist al 56°. Il suo ingresso porta vitalità al reparto offensivo.
Sorensen – 5.5
Piuttosto timido, ha faticato tanto nel farsi trovare dai compagni.
Keita – 5.25
Perde due brutti palloni, uno per tempo, che potevano costare caro alla sua squadra. Ingenuo.
Estevez – SV
In campo nei minuti di recupero.
Ordonez – SV
Entra per Keita al minuto 81.
Cutrone – 7
Nel giro di 3 minuti dal suo ingresso in campo, al primo pallone toccato, trova la rete che vale l’1 a 1 finale. Decisivo.
Pellegrino – 6
Nonostante la presenza ingombrante di Hien, Pellegrino lotta come un leone, riuscendo a conquistare qualche fallo e diverse sponde per i compagni.
Almqvist – 5.5
Fatica a muoversi attorno a Pellegrino. Viene spesso chiuso dai difensori dell’Atalanta.
Vai a tutte le pagelle di Fantapazz del 2° turno.
Clicca e qui e crea la tua lega!
Parma – Atalanta: pagelle Atalanta della Redazione Fantapazz
Carnesecchi – 6
Due buone parate, una sul finire del primo tempo su Bernabe e l’altra nella ripresa su Oristanio. Cosi cosi, invece, sulla respinta corta che porta al successivo gol di Cutrone.
Djimsiti – 6.25
Seppur con qualche piccola sbavatura è bravo nel contenere la rapidità di Almqvist.
Scalvini – 6.25
Anche lui, come Djimsiti, si comporta bene contro il suo punto di riferimento, Sorensen.
Bellanova – 6
Quando si propone nella metà campo avversaria porta superiorità numerica alla sua squadra, ma in fase difensiva talvolta si fa tagliare fuori da Valeri.
Hien – 6
Nel primo tempo è da 6,5 per numero di duelli vinti con Pellegrino, ma nella seconda parte di gioco commette diversi errori. Ammonito, nel finale rischia il doppio giallo.
Zappacosta – 6
Entra in campo per gli ultimi 25 minuti di partita. Si preoccupa di mantenere la posizione di copertura sulla fascia sinistra.
Pasalic – 7
Oltre al gol che sblocca il match ha il merito di sapersi (ben) destreggiare in diverse zone del campo.
De Ketelaere – 6
Un po’ sotto tono nei primi 45 minuti di gioco. Cresce nel secondo tempo, portando qualità nelle giocate della squadra.
Zalewski – 6
Alterna delle buone iniziative palla al piede a qualche pallone perso di troppo. Complessivamente sufficiente.
De Roon – 5.75
Una partita da 6,25 in pagella, per quantità e sprazzi di qualità in mezzo al campo, macchiata però dalla mancata chiusura su Cutrone, in occasione della rete dei padroni di casa.
Maldini – 5.5
Lo si è visto in troppe poche circostanze. Il più in difficoltà tra i giocatori della “dea”.
Brescianini – SV
Entra in campo nei minuti di recupero.
Krstovic – 6.5
Subentra per Scamacca al minuto 64. Ha il merito di servire l’assist per la rete di Pasalic.
Scamacca – 6
Nonostante non riesca mai a calciare verso la porta avversaria, Scamacca ha il merito di farsi sempre trovare dai compagni di squadra, riuscendo a ripulire tanti palloni.
Sulemana K. – 6
In campo al 65° per Maldini. Seppur senza molta qualità porta energie e freschezza in mezzo al campo.