Fantapazz News
Gestisci la tua lega su Fantapazz

Como-Sassuolo: snodo per le due compagini

Duello tra Como e Sassuolo: probabili formazioni, medie voto, ballottaggi e analisi. Scopri chi può risultare decisivo nel confronto diretto in campo.

Il match Como-Sassuolo rappresenta uno snodo importante del campionato, con entrambe le squadre intenzionate a proseguire il proprio momento positivo. La parola chiave “duello” racchiude l’attesa per una sfida incerta e combattuta, resa ancora più interessante dalla qualità dei singoli in campo.

Come ci arriva il Como

Entrando nelle scelte probabili, il Como si affida a Butez, la cui media voto di 6.1 racconta una stagione regolare sotto gli scenari di maggiore pressione. Davanti a lui Vojvoda (6.31), Diego Carlos (6.31), Ramon (6.1) e Valle (5.98) cercano solidità difensiva. Nei duelli laterali la corsia destra è affidata a Vojvoda favorito al posto di Posch, mostrando che la squalifica di Smolcic ha inciso sulle rotazioni. La mediana si regge sulla costanza di Da Cunha (6.2), Perrone (6.32) e Addai (6.32), che garantiscono equilibrio, mentre Paz (6.56) agisce fra le linee, pronto a legare la manovra offensiva con gli inserimenti. In appoggio Rodriguez (5.81) a Douvikas (6.16) puntano ad attaccare la profondità, anche se il ballottaggio con Morata (5.58) rappresenta uno dei principali dubbi di formazione.

Dalla panchina Vigorito, Cavlina, Van der Brempt (6.13), Posch (6.17), Kempf (6.41), Moreno A., Caqueret (5.94), Kuhn (6.04), Baturina (5.94), Morata e Cerri offrono soluzioni alternative, con Kempf spesso protagonista affidabile e Caqueret pronto a contendere una maglia da titolare.

Come ci arriva il Sassuolo

Il Sassuolo risponde con Muric (6.27), portiere che alterna interventi risolutivi a qualche incertezza. La linea difensiva vede Walukiewicz (5.84), Idzes (6), Muharemovic (6.03) e Doig (5.88): numeri che evidenziano qualche difficoltà nel mantenere un rendimento costantemente elevato, anche a causa dei tanti cambi tra squalifiche e infortuni. In mezzo, il trio Matic (6.3), Kone I. (6.18) e Thorstvedt (6.28) dà sostanza e geometrie, mentre davanti Berardi (6.33) e Pinamonti (5.92) si affidano ad un Laurienté (5.89) desideroso di riscatto, visto il rendimento sotto la sufficienza.

Le riserve comprendono Satalino, Coulibaly (5.25), Cande (5.83), Lipani (5.75), Iannoni (6.63), Volpato (6.11), Fadera (6.16), Cheddira (6.38), Pierini (5.88), Moro L. (6) e Zacchi: pochi di questi hanno una media da “titolare”, ma lo sviluppo del match potrà richiedere i cambi.

Vai alle probabili formazioni per tutte le ultime novità.

I duelli che potrebbero essere decisivi

Guardando proprio al duello diretto, sulle corsie la partita tra Vojvoda e Laurienté può risultare determinante. Il terzino lariano, galvanizzato dalle ultime partite, potrebbe imbrigliare l’estro dell’esterno neroverde, chiamato a ritrovare la brillantezza dei giorni migliori. In mezzo al campo, la costanza di Perrone si confronta con la sapienza tattica di Matic, altro duello-chiave per il controllo del ritmo. In attacco, Douvikas ha le carte giuste per mettere in difficoltà una difesa che ha concesso spesso troppo, mentre Berardi, quando ispirato, resta sempre il fattore in più per Sassuolo.

Suggerendo chi può incidere: Paz ha i numeri e la personalità per spaccare il match fra le linee e vincere il duello diretto con Koné, mentre Berardi si trova spesso in condizioni di surclassare Rodriguez in esperienza e concretezza. Un occhio di riguardo anche a Kempf, se chiamato in causa, che data la sua media voto può imporsi tra i difensori subentranti.

Vai alla preview di Fantapazz di Genoa-Verona.

Vai alla preview di Fantapazz di Parma-Udinese.

Vuoi scrivere per noi?

Leghe Fantacalcio