All’Unipol Domus di Cagliari si respira l’attesa per una sfida che promette scintille tra due squadre chiamate a confermare i segnali positivi delle ultime settimane: Cagliari e Bologna si affrontano in un incontro che vale molto più dei tre punti, con entrambe in cerca di continuità e identità nel cuore del campionato.
Come ci arriva il Cagliari
Il Cagliari di Fabio Pisacane arriva con il morale in crescita e qualche recupero pesante. In porta ci sarà Caprile, ormai punto fisso tra i pali grazie alle sue parate sicure e ai riflessi spettacolari. Davanti a lui, la linea difensiva composta da Palestra, Mina, Luperto e Obert garantisce solidità, anche se la condizione di Mina resta da monitorare fino all’ultimo. A centrocampo agiranno Deiola, Prati e Adopo, con il primo leader d’esperienza e i due giovani chiamati a dare dinamismo e freschezza alla manovra. Sulla trequarti, Folorunsho e Esposito S. avranno il compito di cucire gioco e creare spazi per Borrelli, punta di riferimento generosa ma talvolta imprecisa sotto porta.
La panchina sarda offre diverse soluzioni pronte a cambiare l’inerzia del match: Ciocci, Ze Pedro, Zappa, Idrissi, Cavuoti, Mazzitelli, Luvumbo, Felici, Gaetano, Pavoletti e Kilicsoy sono le armi a disposizione per modulare tatticamente la gara. I ballottaggi rimangono aperti fino alla fine: Mina o Ze Pedro in difesa, Adopo o Felici in mezzo al campo e Borrelli o Luvumbo in attacco, con quest’ultimo pronto a sfruttare la sua velocità nel secondo tempo.
Come ci arriva il Bologna
Dall’altro lato, il Bologna di Vincenzo Italiano è in fiducia e vuole confermare la propria crescita evidenziata nelle ultime uscite. Tra i pali giocherà Skorupski, protetto da una retroguardia a quattro composta da Holm, Vitik, Heggem e Miranda J., anche se non è escluso l’inserimento di Lykogiannis. In mediana, l’esperienza di Freuler si unisce alla completezza di Ferguson, con Odgaard e Cambiaghi ai lati pronti a fornire ritmo e fantasia sulla trequarti. Sull’esterno destro spazio all’estro di Orsolini, mentre davanti la responsabilità del gol ricade su Castro, tornato titolare dopo aver impressionato in allenamento.
In panchina, Ravaglia, Pessina M., De Silvestri, Zortea, Casale, Lucumi, Lykogiannis, Sulemana I., Moro, Pobega, Bernardeschi, Fabbian, Dominguez B., Rowe e Dallinga offrono al tecnico un’ampia gamma di opzioni. Occhio ai duelli interni che possono decidere la gara: Miranda J. o Lykogiannis per la sinistra in difesa, Heggem o Lucumi al centro, Ferguson o Moro in mezzo e Odgaard o Fabbian sulla linea dei trequartisti.
Consulta le probabili formazioni.
Duelli e consigli
Sulla carta, il Bologna appare più organizzato e incisivo nel gioco verticale, ma il Cagliari ha dimostrato grande spirito e compattezza soprattutto davanti al suo pubblico. Potrebbero incidere positivamente Prati, sempre più leader tecnico dei sardi, e Orsolini, in grande condizione e capace di spaccare la partita con una giocata improvvisa. Più a rischio invece Borrelli, spesso costretto a lavorare spalle alla porta contro difese fisiche, e Miranda J., che potrebbe soffrire le accelerazioni di Luvumbo se l’angolano dovesse entrare nel secondo tempo.
Tra i duelli chiave, quello tra Folorunsho e Ferguson si preannuncia cruciale: due giocatori intensi e completi, diversi ma entrambi in grado di cambiare ritmo al match. Sulla trequarti felsinea, Orsolini potrebbe prevalere su Obert grazie alla sua imprevedibilità, mentre, dall’altra parte, Esposito S. sarà chiamato a dimostrare maturità per reggere l’urto fisico della mediana emiliana.
Alla fine, l’equilibrio potrebbe risolversi nei dettagli e nella capacità di un singolo di incidere nei momenti caldi. Il consiglio è di puntare su Orsolini, che sembra avere il duello favorevole e la forma giusta per essere determinante; mentre da parte rossoblù, Prati potrebbe rivelarsi la chiave tattica capace di bilanciare il centrocampo e indirizzare la contesa a favore del Cagliari.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Lecce-Sassuolo.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Pisa-Verona.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Roma-Inter.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Torino-Napoli.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Como-Juventus.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Atalanta-Lazio.