Fantapazz News
Gestisci la tua lega su Fantapazz

Pisa-Cremonese: analisi, probabili formazioni e duelli chiave

Duelli decisivi in Pisa-Cremonese: analisi delle probabili formazioni, confronti tra i titolari, medie voto e consigli sui giocatori che possono incidere sul match.

Di fronte allo scontro Pisa-Cremonese, l’analisi delle probabili formazioni, offre subito una chiave di lettura interessante per chi segue da vicino questa sfida.

Come ci arriva il Pisa

Il Pisa si affida all’esperienza di Semper tra i pali, con una media del 6.23 che testimonia affidabilità, mentre la linea difensiva composta da Calabresi, Caracciolo (6.05), Canestrelli (5.75) e Toure (5.94) cerca solidità ma offre margini di incertezza, con valori non sempre all’altezza delle aspettative. A centrocampo, Akinsamiro (6.08) e Aebischer (5.94) dovranno garantire qualità e corsa, supportati da Marin (5.79) e Leris (5.75), quest’ultimo impegnato in un ballottaggio con Angori (6.09), che potrebbe risultare decisivo a gara in corso. In attacco, Moreo (6.09) e il rientrante Nzola (6.05) sono chiamati a trovare il guizzo giusto, mentre l’assenza di Esteves, Lusuardi e Stengs pesa eccome nella rotazione.

Come ci arriva la Cremonese

Per la Cremonese, la media voto racconta una squadra equilibrata; Audero si posiziona in porta con una solida affidabilità (6.58), forse la migliore in campo tra i due portieri. In difesa ci sono Terracciano (6.11), Baschirotto (6.1), Bianchetti (5.95) e Barbieri (6.05): un reparto che, complice qualche alto e basso, sarà messo alla prova dalla vivacità dell’attacco nerazzurro. A centrocampo, Payero (6), Bondo (5.83) e Vandeputte (6.31) offrono dinamismo e geometrie: proprio l’ultimo, con la sua media, sembra in gran forma e potrebbe incidere sul gioco della squadra di Nicola. In avanti, Bonazzoli (6.5) e Vardy (6.25) rappresentano le vere mine vaganti del reparto offensivo, con la possibilità di mettere in difficoltà la retroguardia pisana. La panchina offre alternative affidabili come Silvestri (6.13), Folino (6), Faye (5.92 e in ballottaggio con Floriani, 5.86), Vazquez (6.06), Lordkipanidze (6), Johnsen (5.75) e Sanabria (5.46), anche se alcuni, come Grassi e Sanabria, non sono al meglio della condizione.

Vai alle probabili formazioni per tutte le ultime novità.

I duelli che potrebbero essere decisivi

Analizzando i numeri, emerge come il Pisa debba riporre molte speranze nella ritrovata presenza di Nzola, giocatore che può cambiare gli equilibri davanti se in giornata positiva. Tuttavia, la media voto non premia né lui né altri titolari dell’attacco, segnale di una stagione finora altalenante. Più confortanti invece le medie dei centrocampisti avversari: Vandeputte e Payero sembrano offrire garanzie di rendimento, e lo stesso vale per la coppia offensiva Bonazzoli-Vardy, vera possibile spina nel fianco della retroguardia di casa. Da non sottovalutare anche la solidità mostrata finora da Audero, mentre Bianchetti potrebbe dover prestare particolare attenzione alle iniziative di Moreo e al dinamismo di Leris o Angori.

La sfida tra Pisa e Cremonese promette dunque equilibrio, ma non mancano i duelli chiave che potrebbero indirizzare il match. Da una parte Vandeputte appare pronto a sfruttare eventuali imprecisioni del centrocampo nerazzurro, mentre Bonazzoli possiede tutte le caratteristiche per mettere in difficoltà Caracciolo, non sempre impeccabile nelle ultime uscite. Sul fronte opposto, molto passa dai piedi di Nzola: se riuscirà a vincere il duello con Baschirotto, il Pisa avrà una freccia importante al proprio arco. Occhio anche a Leris, che se schierato, può sorprendere Barbieri soprattutto nei duelli uno contro uno. In definitiva, i riflettori saranno puntati su chi saprà incidere positivamente nei duelli personali; Vandeputte e Bonazzoli le carte migliori per la Cremonese, mentre il Pisa dovrà sperare nella giornata di grazia di Nzola e nell’energia di uno tra Leris e Angori, con la speranza che il ritorno del bomber possa davvero fare la differenza.

Vuoi scrivere per noi?

Leghe Fantacalcio