Lo scontro Udinese-Bologna promette intensità e diverse possibili chiavi di lettura, considerata la forma delle squadre e alcuni rientri importanti.
Come ci arriva l’Udinese
Le probabili per la squadra di casa prevedono Okoye, il cui rendimento si attesta su una media voto di 5.95, chiamato a guidare la difesa composta da Bertola (5.96), Kabasele (6.17), Solet (5.93) e Zanoli (5.84). La linea mediana vede Atta, che si distingue per una media di 6.39 e può portare equilibrio e corsa, insieme a Karlstrom (5.91), Ekkelenkamp (5.82), Kamara (5.78) e un Zaniolo dalla media di 6.11, spesso destinato a essere uomo partita. Davanti, Davis porta una media voto di 6.2 che suggerisce affidabilità nel rendimento e buona continuità anche nel gioco di collegamento.
Tra i panchinari friulani spicca Sava (5.63) come possibile alternativa in porta, Ehizibue (5.64) e Rui Modesto (5.5) che hanno mostrato qualche difficoltà in fase di copertura. Anche Lovric (5.88), Palma (5.67), Goglichidze (5.79), Zarraga (5.75) e Zemura (5.6) sono pronti a dare il loro apporto, se chiamati in causa. In attacco, Bravo (6), Buksa (5.94), Bayo (5.82) e Gueye offrono soluzioni diverse a Runjaic, con Buksa protagonista di buone prestazioni recenti, pur subentrando.
Come ci arriva il Bologna
Sul fronte Bologna, Ravaglia guida la difesa forte di una media voto 6.5. Zortea è chiamato a sostituire Holm e porta una media di 5.79, mentre Heggem e Lucumi sono garanzia di rendimento, rispettivamente con 6.31 e 6.17. Miranda, che viaggia su una costante di 6 di media, completa il reparto difensivo. Motore del centrocampo Ferguson (6.04), sempre nel vivo del gioco, e Pobega (6.21) col supporto importante. Il trio offensivo, con Orsolini (6.23), Odgaard (6.11) e Dominguez (6), può costruire e finalizzare azioni di qualità, mentre Castro con 6.31 di media rappresenta il riferimento avanzato.
Nel ventaglio delle riserve rossoblù, Vitik (5.85) e Casale (5.5) offrono alternative difensive; Moro (6.08) e Bernardeschi (5.84) sono preziosi e versatili in fase avanzata, Fabbian (5.93) può rilevare Odgaard o Dominguez come trequartista di scorta. Dallinga (6.09) e Immobile (5.75) aggiungono profondità davanti, anche se Immobile cerca ancora la forma migliore.
Vai alle probabili formazioni per tutte le ultime novità.
I duelli che potrebbero essere decisivi
Chi potrebbe brillare? Atta, forte della migliore media dell’Udinese, può incidere tanto; Davis col suo 6.2 offre costanza e pericolosità offensiva. Zaniolo potrebbe ritrovare il gol e la fiducia. Nel Bologna, Orsolini e Castro sono spesso decisivi nei duelli, mentre Ravaglia ha mostrato affidabilità tra i pali e Pobega spinge a centrocampo.
Attenzione a chi rischia prestazioni sotto tono: Ehizibue e Rui Modesto non sono riusciti finora a dare sicurezza a Runjaic quando chiamati in causa, mentre per il Bologna Zortea non sempre si è rivelato all’altezza dei compagni di reparto. In avanti, Immobile deve ancora trovare la condizione e Bayo nell’Udinese non garantisce la stessa resa rispetto a Bravo e Davis.
I duelli che potrebbero segnare il match? Atta contro Ferguson rappresenta la sfida chiave a centrocampo; chi prevarrà stabilirà la gestione del possesso e delle occasioni. Davis può mettere in difficoltà Lucumi, che dovrà essere reattivo per evitare situazioni pericolose. Orsolini contro Bertola è il duello che può accendere la partita sugli esterni: il primo cerca il dribbling, il secondo punta sulla solidità.
Sul finale, il pronostico individua Atta come uomo chiave per i bianconeri, ravviva l’attenzione sui movimenti tra Davis e Lucumi e invita a guardare a Orsolini come possibile vincitore del duello diretto con Bertola. Chi vincerà il proprio duello personale avrà in mano il potere di incidere profondamente sul risultato del match.






