La sfida fra Torino e Napoli si preannuncia intensa e ricca di duelli individuali. La parola chiave, proprio “duelli”, accompagnerà tutta la partita, perché ogni zona del campo offrirà confronti fondamentali per il risultato finale.
Come ci arriva il Torino
Il Torino, dopo un avvio difficile, si affida a Israel (6.08) tra i pali, a una difesa formata da Coco (5.71), Maripan (5.8), Tameze (5.81) e Pedersen (5.75). In mezzo al campo Casadei (5.63), Asllani (5.7) e Vlasic (5.79) proveranno a contrastare il palleggio degli ospiti. A loro sarà chiesta più precisione nel supportare il trio offensivo Ngonge (6.05), Simeone (6.25) e Lazaro (5.4), chiamati a sfruttare le poche chance che la difesa azzurra concederà.
Dalla panchina, Popa e Paleari sono le alternative tra i pali; Dembele (4.5), Masina (5.25), Nkounkou (6.38) e Biraghi (5.35) potrebbero essere utili nel finale, soprattutto Nkounkou se servisse freschezza sulla corsia. A centrocampo Ilkhan (5.5), Gineitis (4.75), Aboukhlal (5.83) e Njie sono a disposizione per cambiare assetto a partita in corso. Zapata (4.75) potrebbe essere il jolly offensivo se i titolari dovessero soffrire la difesa partenopea. Ricordiamo che Ismajli e Anjorin sono out e che Schuurs è fuori dai giochi.
Come ci arriva il Napoli
Il Napoli arriva con entusiasmo e qualche dubbio, soprattutto per l’emergenza a centrocampo. In porta, la scelta ricade su Milinkovic (5.88), con Di Lorenzo (6.08) e Spinazzola (6.69) terzini, Beukema (5.67) e Juan Jesus (5.75) centrali: un reparto che alterna prestazioni brillanti a qualche amnesia. In mezzo Gilmour (6.5) prenderà il posto di Lobotka, affiancato da Anguissa (6.46) e McTominay (6.58). De Bruyne (6.38) offre tecnica e visione, Neres (5.94) spunti sulla fascia, Hojlund (6.13) è il terminale offensivo. Dalla panchina, Meret (6.13) è la possibile alternativa in porta; tra i difensori, presenti Marianucci (4.75), Buongiorno (6.33), Olivera (5.67) e Gutierrez (5.5). A centrocampo, Elmas (5.67) e Lang (6); in attacco, Lucca (5.9) e Ambrosino (6).
Napoli fa i conti con le assenze di Lobotka, Contini, Rrahmani e Lukaku, tutti fermi ai box. Politano però sembra vicino al recupero e potrebbe essere convocato.
Consulta le probabili formazioni.
Duelli e consigli
In termini di duelli: Tameze si troverà davanti un centrocampo d’esperienza e fisicità, dove Gilmour può sfruttare la sua regia contro la pressione granata. Sulle corsie Di Lorenzo e Spinazzola sembrano superiori a Coco e Pedersen per qualità e spinta, mentre davanti il confronto fra Ngonge e Juan Jesus potrebbe risultare decisivo per le sorti offensive dei padroni di casa. In attacco, Hojlund si troverà spesso a fronteggiare Maripan: la fisicità del difensore granata sarà messa a dura prova dalla rapidità dell’attaccante azzurro. Dalla panchina, Nkounkou potrebbe rappresentare il cambio più incisivo, mentre Elmas e Lang offrono soluzioni offensive in corsa per la squadra di Conte.
Il match si deciderà proprio su questi duelli: chi riuscirà a sfruttare meglio i confronti individuali, potrebbe incidere in modo determinante sull’esito della gara.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Lecce-Sassuolo.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Pisa-Verona.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Roma-Inter.