Fantapazz News
Gestisci la tua lega su Fantapazz
Incontro Con I Rappresentanti Di Serie A
assocalciatori.it

Chi ha speso di più? La classifica dei club di Serie A

Ecco la panoramica sugli investimenti delle squadre italiane dopo la sessione estiva.

Al termine della sessione estiva delle trattative, è tempo di esaminare chi ha investito di più e chi ha preferito mantenere i cordoni della borsa tra le squadre della massima serie italiana. Milan guida la classifica con un imponente esborso di 164 milioni grazie all’arrivo di una nutrita rosa di nuovi giocatori, tra cui Nkunku, Jashari e Rabiot. I rossoneri si posizionano dunque come protagonisti assoluti sul fronte acquisti. Importante anche il saldo delle cessioni, che raggiunge quasi 170 milioni.

Poco più dietro si colloca la Juventus, con circa 137 milioni spesi, complice il riscatto di elementi come Conceicao e Nico Gonzalez, quest’ultimo poi ceduto all’estero. In termini di incassi, il club torinese si ferma però a quota 84,5 milioni, lasciando un considerevole saldo negativo.

Sul terzo gradino la Atalanta, protagonista di un’importante campagna in entrata (circa 126 milioni) che ha visto l’approdo di volti nuovi come Krstovic e Zalewski. Le partenze principali, tra cui quella di Retegui verso l’Arabia, hanno permesso al club orobico di incassare poco più di 107 milioni.

Subito fuori dal podio, Napoli e Como superano la soglia dei 100 milioni investiti. Gli azzurri hanno puntellato la rosa con Hojlund, De Bruyne e altri, generando però oltre 125 milioni di incassi grazie alle uscite di Osimhen e Raspadori. Stupisce anche il Como con 107 milioni investiti e poche cessioni di rilievo.

Tra le squadre più spendaccione si distinguono anche Inter e Fiorentina. I nerazzurri, con poco più di 92 milioni spesi, hanno accolto giocatori come Luis Henrique , Bonny e Sucic; la Viola, invece, ha superato i 90 milioni con nuovi innesti e riscatti, tra cui Piccoli e Sohm.

Scorrendo la classifica incontriamo Roma, Bologna e Parma, che chiudono la Top Ten con investimenti rispettivamente di 63, 51 e 39 milioni. A metà classifica si posizionano Cagliari, Udinese e Lazio con una spesa tra i 35 e i 30 milioni, seguite da un gruppo di club come Torino, Sassuolo, Verona e Lecce che restano sotto i 20 milioni.

Nell’ultima parte della graduatoria le neopromosse Cremonese e Pisa non superano rispettivamente i 15 e 12 milioni, privilegiando acquisti mirati tra giovani emergenti e giocatori d’esperienza come Jamie Vardy. Ben diversa la scelta del Genoa, che chiude con zero euro spesi ma con ben 52 milioni incassati dalle partenze illustri, testimonial di una politica all’insegna del risparmio.

Vuoi scrivere per noi?

Leghe Fantacalcio