Fantapazz News
Gestisci la tua lega su Fantapazz

Serie A, arbitri al microfono: arriva l’annuncio pubblico delle decisioni VAR

Ufficiale anche in Serie A. Durante il raduno di Cascia, il responsabile CAN A e B ha annunciato che gli arbitri spiegheranno in campo le decisioni VAR.

La vera novità della stagione calcistica italiana riguarda la comunicazione in tempo reale delle decisioni VAR direttamente allo stadio. Dopo l’approvazione ufficiale dell’IFAB, anche in Serie A e B gli arbitri potranno spiegare le proprie scelte attraverso un microfono, rivolgendosi al pubblico e alle televisioni.

Il nuovo protocollo è stato illustrato durante la presentazione della stagione arbitrale a Cascia, dove sono intervenuti Gianluca Rocchi, responsabile della CAN, e Antonio Zappi, presidente dell’AIA.

“L’arbitro comunicherà in diretta la decisione presa dopo il check al VAR”, ha chiarito Rocchi. “È un’evoluzione significativa nella trasparenza, che portiamo avanti da tempo. Adesso il passo ulteriore sarà la comunicazione immediata, con chiarezza, davanti a tutti”.

Comunicazione chiara e accessibile

Il progetto punta a migliorare la relazione tra arbitro e spettatori, sia allo stadio che a casa. L’obiettivo è evitare incomprensioni e rafforzare la fiducia nel sistema VAR, già oggetto di molte discussioni. Gli arbitri, tuttavia, dovranno affrontare una nuova sfida: saper comunicare in modo efficace, con un linguaggio accessibile ma uniforme.

“Non esisteranno tempi standard per gli annunci: ogni direttore di gara ha il proprio ritmo, tono e personalità. Tuttavia, stiamo lavorando per uniformare i contenuti e trovare una terminologia condivisa”, ha aggiunto Rocchi.

Gli arbitri selezionati riceveranno una preparazione specifica sul piano comunicativo. L’obiettivo è che tutti siano in grado di fornire spiegazioni sintetiche ma chiare, indipendentemente dallo stile personale.

Nessun limite di tempo, ma attenzione alla qualità

Non ci saranno restrizioni rigide sulla durata dell’annuncio: ciò che conterà sarà la qualità del messaggio. La nuova procedura sarà testata sin dalla prima giornata di campionato.

Rocchi ha infine sottolineato l’importanza del lavoro collettivo e della coerenza nel linguaggio utilizzato: “Il pubblico deve poter capire subito cosa è stato deciso e perché. È fondamentale trovare parole semplici e unificate, anche se è naturale che ci siano leggere variazioni da arbitro ad arbitro”.

Vuoi scrivere per noi?

Leghe Fantacalcio