All’Olimpico va in scena una partita dal profumo d’alta classifica, dove saranno i duelli a decidere Roma-Inter.
Come ci arriva la Roma
La Roma presenta Svilar, che con una media di 6.29 rappresenta una certezza per il reparto arretrato. Davanti a lui la linea a quattro sarà composta da Celik, media 6.31, Mancini 6.17, Ndicka 6.08 e Wesley 6. L’equilibrio difensivo resta una delle armi dei giallorossi, ma attenzione a Celik e Mancini, spesso soggetti a cali di tensione contro attacchi di livello come quello nerazzurro.
Il centrocampo di Gasperini ruota sulle geometrie di Kone M., media 6.29, la costanza di Cristante 6.13 e la qualità di Pellegrini Lo. 6.5, abile anche negli inserimenti. Sulla corsia sinistra Tsimikas 6, mentre davanti la fantasia è nelle mani di Soule, media altissima di 6.79, e Dovbyk 6.15. Proprio Soule e Dovbyk potrebbero risultare i più pericolosi, ma il ballottaggio tra Dovbyk e Ferguson E. rende più difficile prevedere chi partirà dal primo minuto.
Dalla panchina, Vasquez D., Zelezny, Ghilardi, Hermoso 6.19 e Ziolkowski 6.25 sono le riserve difensive, Rensch 6.25 può essere l’alternativa sulle fasce. Tra i centrocampisti, Pisilli 6.13, Angelino 5.95, Baldanzi 5.92, El Aynaoui 6.13 ed El Shaarawy 6 danno la possibilità di cambi dinamici. In avanti, spazio anche a Dybala 6.19 e a Bailey al debutto: se la partita si farà in salita, serviranno gambe fresche per cambiare ritmo.
Come ci arriva l’Inter
L’Inter risponde con una squadra costruita per sfruttare i suoi “duelli”. Sommer apre la lista con una media di 5.69, non sempre rassicurante. Davanti a lui Akanji 6, Acerbi 6.13 e Bastoni A. 6.35 offrono esperienza e garanzia di affidabilità in gare di questo livello. Le corsie sono presidiate da Dumfries 5.96 e Dimarco 6.83, vero motore offensivo della squadra.
Il centrocampo interista è ricco di talento e quantità: Barella 6.33, Calhanoglu 6.25, e Mkhitaryan 6.2 possono scardinare qualsiasi blocco avversario. In attacco, la coppia è formata da Martinez L. 6.33 e Bonny 7.
Dalla panchina, pronti a subentrare per cambiare la gara Esposito Pio (6.25) e Carlos Augusto 6.25 e De Vrij 6.13 se servirà difendere un vantaggio.
Ultime sugli indisponibili
Il peso degli assenti sarà importante: la Roma deve rinunciare a poche pedine, mentre l’Inter, senza Thuram e Darmian, perde un’arma offensiva e di copertura.
Consulta le probabili formazioni.
Duelli e consigli
Il match sarà deciso dai duelli tra i migliori di ogni reparto. Soule può mettere in difficoltà Bastoni, mentre Dimarco dovrà stare attento a Celik e viceversa, spesso pericolosi in sovrapposizione. In mezzo, lo scontro Barella–Kone M. promette scintille: Barella parte favorito per le sue capacità di recupero e rilancio. Davanti, la spinta di Dumfries potrebbe creare problemi a Wesley, mentre Bonny, con la sua media più alta, può essere il vero ago della bilancia se libera la sua potenza contro la tenacia di Mancini.
Chi vince il duello può davvero incidere: Soule, se ispirato, potrebbe far vivere una serata difficile ad Akanji e soci. Mentre Bonny, in forma strepitosa, può risultare decisivo contro la difesa della Roma. Attenti anche a Pellegrini Lo. tra i giallorossi: inserimenti e piedi educati possono sorprendere un’Inter non sempre attenta nei rientri. Le chiavi della partita, ancora una volta, sono tutte nei duelli.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Lecce-Sassuolo.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Pisa-Verona.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Torino-Napoli.