Pisa – Udinese: pagelle Pisa della Redazione Fantapazz
Vai a tutte le pagelle di Fantapazz del 3° turno.
Semper – 6
Incolpevole sul gol di Iker Bravo. Come il collega rumeno, anche il portiere di casa lascia a desiderare nell’impostazione, ma commette errori decisamente meno gravi ed è protagonista di qualche ottima uscita.
Bonfanti G. – 6.5
Entra in campo e scuote la squadra su quel lato. Perfetto in difesa e molto intraprendente in avanti, con percussioni e cross preziosi. Una partita in fase di possesso “alla Bastoni”.
Angori – 6
Contiene le avanzate di Ehizibue ma si vede poco in avanti, motivo per il quale Gilardino lo lascia negli spogliatoi per il ben più offensivo Leris nella ripresa. Prestazione sufficiente ma puramente difensiva e tattica.
Lusuardi – 5.75
Il meno negativo nel primo tempo trittico di difesa, sebbene anche l’ex Frosinone non riesca a correggere gli errori dei compagni di reparto.
Caracciolo – 5.25
Balla pericolosamente nella prima mezz’ora di partita arrivando sempre in ritardo (vedasi anche il gol), trovandosi spesso fuori posizione e rischiando il secondo giallo. Meglio nella ripresa, dove cerca pure il gol acrobatico non trovando la porta.
Canestrelli – 5
Annichilito da David in un primo tempo dove più volte è andato a vuoto nei duelli. Non dà assolutamente stabilità al reparto e, anzi, risulta molto disorientato.
Toure I. – 6.25
Splendido il duello sulla fascia con Kamara prima e Zemura poi. Determinante nel gioco aereo, qualitativo palla al piede ed efficace in percussione. Gli manca l’incisività negli ultimi metri, dove lo si nota solamente per l’assist a Moreo.
Tramoni – 5.75
Primo tempo anemico, cresce nella ripresa chiamando palla e impostando la manovra con i tempi corretti. Non trova lo spazio per la verticalizzazione o la conclusione pericolosa.
Leris – 5.5
Torna in Serie A dopo l’ultima esperienza alla Samp e ha evidente voglia di spaccare la partita. Tuttavia, si intestardisce troppo e gioca poco di squadra, perdendo la maggior parte dei palloni e gestendo frettolosamente gli altri. Aver giocato a sinistra sicuramente non lo ha aiutato.
Akinsamiro – 5.5
Come Tramoni cresce nella ripresa dopo un primo tempo di enorme difficoltà nel contenere Piotrowski e Karlstrom che fanno quel che vogliono. Meglio nella ripresa dove gli ospiti si abbassano, ma la qualità delle giocate rimane molto bassa.
Aebischer – 5.25
Si perde completamente l’inserimento di Atta che dà il via al gol, sbaglia un controllo palla (su passaggio folle di Canestrelli) che apre la porta a Davis, poco propositivo in impostazione. Male nonostante una lieve crescita nella ripresa.
Piccinini G. – SV
sv
Stengs – SV
sv
Nzola – 5.75
Meglio di Meister nelle sponde, ma l’impressione è che, sebbene non perda il possesso del pallone, perda sempre qualche tempo di gioco potenzialmente prezioso.
Meister – 5.25
Strappa la palla a Sava ma mastica la conclusione a porta sguarnita. Attacca bene il secondo palo dove Kristensen esegue un miracoloso salvataggio. Si muove tanto ma concretizza poco.
Moreo – 5
Aiuta tanto i suoi in fase di non possesso, ma pesano come macigni i due errori sotto porta. Il primo sullo svarione di Solet dove temporeggia troppo nella conduzione palla e spara alto, il secondo dove liscia il cross perfetto di Toure non riuscendo neanche a calciare verso la porta da pochi passi.
Vai a tutte le pagelle di Fantapazz del 3° turno.
Pisa – Udinese: pagelle Udinese della Redazione Fantapazz
Sava – 5
Mantiene la porta inviolata, ma fa di tutto per mandare al tiro i calciatori del Pisa. Prima liscia clamorosamente il pallone spalancando la porta a Meister che non ne approfitta, dopodiché sbaglia altri tre rinvii mettendo in crisi i propri difensori.
Kristensen T. – 7.25
Domina nel gioco aereo salvando anche un gol fatto in anticipo su Meister. E’ autore di numerose chiusure da ultimo uomo. Insuperabile.
Bertola – 6.25
Su quel lato stringe la posizione quando necessario e imposta con grande autorevolezza. Nessuna giocata difensiva di alto livello, ma prestazione solida.
Solet – 6
Regala una ghiotta occasione da gol a Moreo incespicando su un retropassaggio. Agguanta comunque la sufficienza perché da quel momento alza la soglia di attenzione e non commette più errori gratuiti.
Zemura – 6
Subentra a Kamara e aiuta il reparto difensivo con la sua fisicità nel forcing finale dei toscani.
Goglichidze – 6
Fisiologico ricambio di Bertola, più difensivo rispetto all’ex Spezia. Utile nelle letture.
Kamara – 5.75
Tantissima corsa nel duello ad alta intensità e velocità con Toure. Nel complesso non demerita, ma rispetto all’avversario si mostra decisamente meno qualitativo nelle giocate in fase di possesso.
Ehizibue – 5.5
Spreca in maniera goffa un ottimo assist di Buksa da posizione molto favorevole strozzando la conclusione. Prova a sfondare sulla fascia ma Angori lo tampona bene. Dietro fa il compitino.
Atta – 6.75
Avvia l’azione del gol sfondano in triangolazione con Davis. E’ il calciatore che macina il maggior numero di kilometri e nel farlo non perde qualità nelle giocate. Un riferimento in entrambe le fasi.
Piotrowski – 6.25
Esce stremato al termine di una gara di grande intensità e fisicità. Non sempre gestisce bene i palloni negli ultimi 30 metri ed è il motivo per il quale non ci spingiamo oltre nella pagella.
Karlstrom – 6
Un buon primo tempo da equilibratore e palleggiatore. Nella ripresa il Pisa prende campo e non riesce a fare nulla per ostacolarlo.
Zarraga – 5.75
Tocca pochi palloni dal suo ingresso in campo.
Zaniolo – 5.5
Evidentemente un pesce fuor d’acqua, almeno ad oggi. Cerca la posizione in campo per incidere senza trovarla e, quando in possesso palla, si intestardisce in giocate individuali poco utili alla squadra.
Bravo – 6.75
Killer instinct sulla percussione di Atta nello scaraventare in porta il gol che vale i tre punti. Si decentra molto per trovare lo spazio ma non riesce a innescare azioni offensive.
Buksa – 6.25
Appena entrato serve un pallone prezioso a Ehizibue che spreca malamente. In generale difende bene palla col corpo e gioca bene di sponda.
Davis – 6
Duetta bene con i compagni, da una sua triangolazione nasce l’azione del gol di Iker Bravo. Tuttavia, è poco lucido alla conclusione, spreca col mancino da ottima posizione e si fa spesso anticipare in area dai centrali avversari.