Sembra promettere intensità il confronto fra Parma e Lecce, con due squadre che stanno mostrando ottimo dinamismo nella prima parte della stagione.
Come ci arriva il Parma
Il Parma parte da Suzuki, portiere con una media di 5.9 e ancora in cerca della serata perfetta. Davanti a lui, Delprato (6.05), Circati (6.15), Ndiaye (5.67) e Britschgi (6) formano una linea difensiva in cui spiccano le certezze offerte da Circati ma anche la necessità di maggiore attenzione da parte di Ndiaye. Sulle fasce e in mezzo, Keita (5.63) dovrà dare muscoli, mentre Bernabe (6.2) e Valeri (6.2) assicurano buona qualità e movimento costante tra le linee. Oristanio arriva da un avvio propositivo col suo 6 in pagella, mentre in avanti Pellegrino (5.95) e Cutrone (5.88) cercano ancora la partita della svolta, anche se Pellegrino ha fermato la doppietta lunedì sera al Torino. La scelta fra Sorensen e Oristanio come trequartista sarà decisiva per l’equilibrio offensivo.
Dalla panchina, Rinaldi e Corvi rappresentano valide garanzie tra i pali. Lovik (6.08) può dare fisicità a gara in corso, mentre Almqvist (5.81) rientra dopo un periodo opaco e cercherà riscatto. Estevez e Sorensen non sono ancora esplosi. Ordonez e Plicco restano opzioni di sostanza, con Begic agli esordi. Benedyczak (6.25) ha un impatto notevole ogni volta che entra, come testimoniato dal premio di miglior media offensiva della rosa. Djuric se impiegato dovrà farsi trovare pronto nei momenti chiave della sfida.
Come ci arriva il Lecce
Il Lecce oppone Falcone con una media di 6.25; il portiere garantisce sicurezza e dà fiducia all’intero reparto. Tra i titolari, Kouassi (5.5) e Gaspar (5.55) cercano di riscattare un inizio difficile, mentre Gabriel (6) e Gallo (5.55) devono assicurare ordine e presenza. Coulibaly L. (6.1) si segnala come motore del centrocampo, coprotagonista insieme a Ramadani (5.8) e Sala (5.75), entrambi spesso alterni nel rendimento. Con Morente out fiducia a Sottil (5.69) , mentre Camarda (6.05) può agire da raccordo tra centrocampo e attacco. In avanti Pierotti (6) rappresenta una piacevole sorpresa.
Tra le riserve, Fruchtl e Samooja non hanno ancora inciso, mentre Veiga D. (5.69), Siebert (4.5) e Ndaba (6) cercano spazio. Kaba (6.17) è il “jolly” pronto a ribaltare il ritmo della partita; Helgason, Berisha (5.58) e Kovac rappresentano alternative duttili. Occhio a NDri (7), grande protagonista in fase offensiva. Stulic (5.75) e Banda (5.5), tutti potenzialmente decisivi se il punteggio resterà in bilico.
Consulta le probabili formazioni.
Possibili protagonisti
Tra le fila del Parma, fondamentali saranno le giocate di Bernabe, pronto a mettere in crisi Ramadani e Sala con il suo dinamismo e la qualità negli inserimenti. Benedyczak, se chiamato in causa, può mettere in affanno Kouassi grazie a un impatto spesso superiore rispetto alle aspettative. Nel Lecce, il duello tra Falcone e Cutrone sarà chiave: Falcone gode di una media superiore e potrebbe influenzare l’esito di numerose azioni avversarie. NDri, dalla panchina, ha la freschezza adatta per mettere sotto pressione Britschgi e Circati nel finale di partita. Saranno proprio questi duelli, giocati spesso all’ultimo respiro, a decidere chi riuscirà a incidere positivamente e chi invece potrebbe andare in difficoltà nella sfida.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Juventus-Milan.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Napoli-Genoa.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Fiorentina-Roma.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Bologna-Pisa.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Udinese-Cagliari.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Atalanta-Como.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Inter-Cremonese.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Lazio-Torino.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Verona-Sassuolo.