Nella suggestiva cornice serale del Maradona, Napoli-Atalanta preparano una sfida dal peso cruciale per la zona europea.
Come ci arriva il Napoli
Gli azzurri scelgono Milinkovic, guardiano molto affidabile che vanta una media del 6.11, decisamente sopra la sufficienza e tiene alta la concentrazione, soprattutto quando la squadra tende ad abbassarsi nei momenti di pressione avversaria.
Davanti a lui Di Lorenzo con una media da 5.98, Rrahmani a 5.88 e Buongiorno che spicca per solidità a 6. Gutierrez, invece, offre meno garanzie difensive con il suo 5.67, ma può sorprendere in fase di spinta. A centrocampo Lobotka è l’equilibratore, preciso sia in interdizione che in impostazione, a quota 6, mentre Mctominay, con una media di 6.43, rappresenta la vera anima dinamica della squadra: pochi sbagli e spesso tempi d’inserimento perfetti. Elmas, 5.54, continua a essere punto interrogativo, alternando buone intuizioni a momenti di poca lucidità.
Il reparto offensivo si impernia sull’imprevedibilità di Politano, sempre sul pezzo grazie al suo 6.11. Hojlund, però, non va oltre il 5.79 e dovrà mostrare fin da subito cattiveria e concretezza. Accanto a loro si muove Neres, che con una media da 5.92 garantisce buona qualità ma non ha la stessa incidenza dell’anno passato.
La panchina napoletana propone valide alternative come Contini, Mazzocchi, Beukema (5.63), Mariani (4.75), Juan Jesus (5.75), Olivera (5.71) e una batteria di soluzioni offensive dove Lang (5.8) può risultare decisivo. Ambrosino (5.75) e Lucca (5.79) hanno già mostrato buona propensione alla porta, dando profondità nel finale.
Come ci arriva l’Atalanta
L’Atalanta risponde con Carnesecchi tra i pali, il suo 6.27 è il miglior dato difensivo della gara. Il trio composto da Kossounou (5.79), Hien (5.78) e Djimsiti (5.88) offre maturità e linea compatta, anche se Kossounou ultimamente alterna ottime chiusure a cali improvvisi di concentrazione. Bellanova è l’esterno instancabile, la media del 6.03 racconta la sua importanza in entrambe le fasi.
A centrocampo, Ederson (5.75) dovrà recuperare brillantezza, mentre Pasalic con 6.11 si candida come grimaldello delle mezzali. Zappacosta e De Ketelaere arrivano a 6.25, evidenziando condizione e costanza. Davanti Lookman (6), mobile e sempre pronto a colpire, formerà la coppia d’attacco con Krstovic che parte da una media di 5.95: deve trovare maggiore continuità sotto porta.
La panchina nerazzurra schiera Rossi e Sportiello dietro, Scalvini (6.25) rappresenta la promessa difensiva, così come Bernasconi (6.17) e Samardzic (5.96) a centrocampo. Scamacca, con il suo 6, può rivelarsi l’arma in più nell’ultima mezzora. Ahanor (6.04), Musah (6.06), Brescianini (6.31), De Roon (5.94), Zalewski (6.05) e Maldini (5.75) sono alternative pronte a cambiare volto al centrocampo.
Vai alle probabili formazioni per tutte le ultime novità.
I duelli che potrebbero essere decisivi
Fra chi può brillare tra le fila del Napoli, Mctominay è senz’altro il motore e l’uomo in grado di dettare ritmo reduce anche dallo straordinario gol in rovesciata con la Scozia. Politano, se sfruttato bene, può creare più di un problema alla retroguardia orobica, mentre Buongiorno conferma con la sua media da 6 la crescita difensiva. Per l’Atalanta, occhio a Zappacosta e De Ketelaere: la loro efficacia sulle corsie può risultare determinante sui ribaltamenti.
Chi potrebbe soffrire? Elmas resta discontinuo e Gutierrez sotto pressione rischia qualche sbavatura; nel blocco offensivo azzurro serve maggior freddezza sottoporta. Nell’Atalanta, Ederson non sempre convince a livello di continuità, mentre Krstovic, con una media vicino alla sufficienza, non dà troppe sicurezze da titolare.
Guardando ai duelli chiave, Mctominay può mettere in difficoltà Pasalic per dinamismo e inserimento; sulla fascia Zappacosta contro Gutierrez potrà accendere la sfida, mentre Buongiorno vorrà prendersi la scena contro la mobilità di Lookman. Proprio queste sfide individuali determineranno chi porterà punti pesanti alle rispettive squadre.
Vai alla preview di Fantapazz di Cagliari-Genoa.
Vai alla preview di Fantapazz di Udinese-Bologna.
Vai alla preview di Fantapazz di Fiorentina-Juventus.
Vai alla preview di Fantapazz di Verona-Parma.
Vai alla preview di Fantapazz di Cremonese-Roma.
Vai alla preview di Fantapazz di Inter-Milan.






