Il Como torna al Sinigaglia con la voglia di riscatto e la consapevolezza di potersela giocare alla pari contro un Verona ostico e compatto. La squadra di casa punta sulla solidità difensiva e sulla qualità dei suoi centrocampisti, mentre gli ospiti cercano continuità dopo prove altalenanti.
Come ci arriva il Como
Tra i pali, Butez (6.06) garantirà affidabilità e senso della posizione. Davanti a lui una linea con Smolcic (5.88), Diego Carlos (6.1), Kempf (6.46) e Valle (5.89), chiamata a resistere alla velocità offensiva veronese. In mezzo, Da Cunha (6.14) e Perrone (6.31) dovranno gestire ritmo e verticalità, mentre Rodriguez J. (5.75) e Paz (6.75) offriranno dinamismo e inserimenti. Sugli esterni, Kuhn (6.15) darà profondità, mentre Douvikas (6.13) è pronto a guidare l’attacco, con Morata (5.71) che scalpita per un posto dal primo minuto.
Dalla panchina, Vigorito e Cavlina assicurano copertura in porta. Van der Brempt (6.13) e Posch (5.75) sono alternative preziose in difesa, insieme a Goldaniga e Ramon (5.75). Occhio a Moreno A. (6) e Bonsignori, pronti a subentrare per dare equilibrio. In mezzo al campo Caqueret (5.85) e Addai (6.25) possono incidere nei momenti chiave, mentre in avanti Diao (5.5), Morata (5.71) e Cerri. Baturina (5.75), e Vojvoda (6.21) completano una panchina profonda e interessante.
Come ci arriva il Verona
Il Verona, invece, risponde con la sicurezza di Montipò (6.25) tra i pali, protetto da una difesa che mescola esperienza e gioventù. Davanti a lui, Nelsson (5.91), Bella Kotchap (5.92), Valentini (6.13) e Belghali (6.16) formano una linea compatta, anche se i ballottaggi restano aperti. In mezzo, Serdar (6.22) spinge con qualità, mentre Gagliardini (6.15) e Bernede (5.72) cercano geometrie e muscoli. Frese (5.96) può aggiungere equilibrio, con Giovane (6.25) e Orban (6.21) pronti a colpire in avanti.
Dalla panchina, Perilli e Toniolo sono le alternative in porta, mentre Slotsager, Nunez (6.04), Ebosse (5.25) e Fallou (5.56) offrono varianti difensive. In mediana ci sono Harroui (5.5), Akpa Akpro (5.88), Niasse (5.75), Yellu, e Bradaric (5.82) (anche se listato difensore), pronti a dare fiato al centrocampo. Davanti, Sarr (5.75), Mosquera (5.88), e Ajayi completano un reparto offensivo ricco di opzioni.
Vai alle probabili formazioni per tutte le ultime novità.
I duelli che potrebbero essere decisivi
Sul piano tattico, il Como punterà su un possesso ragionato e sull’ampiezza, mentre il Verona proverà a sfruttare le transizioni e la fisicità dei suoi mediani. Gli uomini di casa hanno in Paz l’uomo più in forma, con una media del 6.75, e sarà lui a dover rompere l’equilibrio in mezzo. Addai, subentrando, potrebbe aggiungere vivacità e strappi importanti.
Il Verona si affida invece alla solidità di Giovane (6.25) e alla qualità di Serdar (6.22), due elementi che possono accendere la manovra. Attenzione però alle amnesie di Bernede (5.72), che rischia di soffrire la pressione dei centrocampisti comaschi.
In chiave duello, Paz può avere la meglio su Serdar, grazie a maggiore continuità e fiducia nei propri mezzi. In difesa, Kempf dovrà contenere Giovane, mentre Belghali potrebbe far male agli avversari de dovesse riuscire a trovare spazio alle spalle di Valle. In avanti, Douvikas sembra più lucido di Orban, ma molto dipenderà dai rifornimenti dei compagni. Il match promette equilibrio, ma il fattore campo e la freschezza del Como potrebbero fare la differenza nel finale.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Lecce-Napoli.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Atalanta-Milan.






