Sabato 22 novembre alle 15:00 la Unipol Domus ospiterà un interessante scontro: Cagliari-Genoa. Le probabili formazioni confermano le scelte di Pisacane e De Rossi, con qualche ballottaggio ancora aperto, ma sempre solide.
Come ci arriva il Cagliari
Nel Cagliari, Caprile (media voto 6.64) conferma la porta, mentre la difesa a quattro vede la presenza di Mina (6.06) e Luperto (5.81) al centro, con Zappa (5.86) e Obert (5.65) sulla linea esterna. La mediana ospita Prati (5.8) e Folorunsho (5.8), con Palestra (6.2) e Felici esterni più avanzati a supporto di Gaetano (5.93) alle spalle di Esposito (media 5.95). Da registrare il ritorno di Deiola (5.79) a disposizione, che potrebbe entrare in corsa dal primo minuto in luogo di Gaetano o Adopo (5.77).
Come ci arriva il Genoa
Dall’altra parte, il Genoa risponde con Leali in porta (media 6.32). La retroguardia a tre include Ostigard (5.81), Marcandalli (5.7) e Vasquez (5.95). A centrocampo si rivede Frendrup (6.02) in coppia con Thorsby (probabile, ballottaggio con Ellertsson), Malinovskyi (6.06) e Martin (6.03), mentre in attacco Vitinha (5.86) e Colombo (5.42) cercheranno di impensierire la retroguardia sarda. In dubbio per il Genoa restano Otoa e Ekuban.
Vai alle probabili formazioni per tutte le ultime novità.
I duelli che potrebbero essere decisivi
Chi può giocare bene? Caprile, con una media solida, può dare sicurezza al Cagliari, soprattutto in una difesa non priva di limiti, dove Mina e Luperto devono essere attenti alle offensive liguri. Gaetano e Felici (6.14) sono chiamati a inventare gioco e supportare un Esposito ancora in cerca di una svolta. Nel Genoa, il ritorno di Frendrup e la qualità di Malinovskyi possono rappresentare una spina nel fianco per il centrocampo isolano, mentre Ostigard in difesa è un baluardo, anche se l’attacco con Vitinha e Colombo dovrà dimostrare efficacia.
Chi potrebbe giocare male? Nel Cagliari Luperto con una media bassa (5.81) deve stare attento a non concedere spazi, mentre Prati rischia di soffrire il confronto con i mediani più dinamici del Genoa. Per gli ospiti, Marcandalli (5.7) dovrà migliorare la sua attenzione difensiva, e Martin (5.86) sarà sotto esame nel suo ruolo a centrocampo offensivo.
Il duello chiave sarà probabilmente quello tra Gaetano e Fredrup, un confronto intenso che potrebbe decidere il possesso e l’equilibrio del gioco. Se Gaetano riuscisse a esprimersi al meglio, il Cagliari potrà dettare i tempi. Invece, se Frendrup dovesse prevalere, il Genoa potrà sfruttare le ripartenze più veloci. Anche la sfida tra Esposito e la difesa ligure sarà cruciale per l’esito del match.
In conclusione, la partita si preannuncia equilibrata. Le qualità di Caprile e Ostigard possono essere decisive nella stabilità difensiva. Tuttavia, la creatività di Gaetano e il dinamismo di Frendrup potrebbero essere il fattore positivo per le rispettive squadre. Il confronto diretto tra questi elementi chiave potrebbe incidere profondamente sull’esito finale del match.






