Pisa-Inter promette un duello intrigante tra una squadra organizzata, costretta a correre più degli avversari, e una big reduce dagli impegni di Champions. In questo duello i singoli, soprattutto a centrocampo e in attacco, potranno indirizzare un pomeriggio che si annuncia complesso per i toscani ma tutt’altro che scontato per i nerazzurri.
Come ci arriva il Pisa
Nel Pisa la porta sarà difesa da Semper 6.25, estremo affidabile che dovrà probabilmente vivere una gara ad alta intensità di interventi, soprattutto sui tiri dalla distanza nerazzurri. Davanti a lui agiranno Calabresi 5.96, Caracciolo 6.04 e Canestrelli 5.79, tre difensori chiamati a reggere l’uno contro uno contro Martinez L. 6.21 e Thuram 6.64, cercando di limitare le uscite avventate che i numeri suggeriscono possibili, in particolare per Canestrelli. Sulla sinistra Angori 6.06 dovrà contenere le sovrapposizioni di Dimarco 6.48, mentre a destra Toure I. 6 offrirà fisicità, ma servirà attenzione per non farsi attrarre troppo alto, lasciando spazio alle imbucate centrali.
A centrocampo il Pisa si affida alla solidità di Toure I. 6, Piccinini G. 6 e Aebischer 5.93, con Leris 5.89 e Tramoni 5.88 pronti a stringere dentro per aiutare la fase difensiva. Le loro medie raccontano un reparto generoso ma non sempre impeccabile nella gestione del pallone, e proprio qui Inter potrebbe colpire, sfruttando eventuali errori in uscita. Nzola 6.08 sarà il riferimento offensivo, chiamato a far salire la squadra contro una delle difese più solide del campionato: dovrà vincere molti duelli fisici contro Acerbi 5.97 e Bastoni A. 6.25, cercando di trasformare i pochi palloni giocabili che gli capiteranno in occasioni concrete.
Dalla panchina Nicolas e Scuffet offrono alternative in porta, mentre Denoon 5.75, Coppola, Albiol 6.42 e Bonfanti G. 5.92 arricchiscono il pacchetto arretrato. In particolare Albiol, forte di una media molto alta, rappresenta un’opzione importante se Gilardino volesse inserire esperienza nei momenti decisivi. In mezzo, Vural 5.85, Maucci, Hojholt 5.92 e Lorran 7 portano corsa e qualità: proprio Lorran, sostenuto da una media straordinaria, è il profilo che più di tutti può cambiare l’inerzia, specie entrando nel secondo tempo contro un centrocampo stanco. Davanti, Moreo 6.13, Meister 5.86 e Buffon L. completano un reparto offensivo che può rimescolare le carte, con Moreo pronto a contendere una maglia a Tramoni e a dare più peso negli ultimi minuti.
Come ci arriva l’Inter
L’Inter risponde con Sommer 5.85 in porta, in leggero ballottaggio con Martinez J. 6.25, situazione che potrebbe spingere Chivu a un minimo turnover tra i pali. Davanti al portiere svizzero la linea difensiva resta di altissimo livello: Akanji 5.9, Acerbi 5.97 e Bastoni A. 6.25 garantiscono fisicità, qualità nell’impostazione e letture preventive, anche se le medie dei primi due raccontano qualche sbavatura in più rispetto al passato. Sulle corsie, Dimarco 6.48 a sinistra e Carlos Augusto 6.22, in ballottaggio con Luis Henrique 6.1, saranno fondamentali per tenere costantemente schiacciato il Pisa: il mancino italiano, con la sua media molto alta, parte nettamente favorito nel duello contro Angori.
In mezzo al campo Calhanoglu 6.33, Barella 6.27 e Sucic 5.95 formano un reparto completo, con il turco a dettare i tempi, l’azzurro a inserire intensità e Sucic a cercare giocate di rottura. La media leggermente più bassa di Sucic lo rende il candidato principale a lasciare il posto, in caso di necessità, a Frattesi 6 o a Mkhitaryan 6.07, rientrato a disposizione e pronto a garantire esperienza. Davanti il peso dell’attacco è ancora affidato alla coppia Martinez L. 6.21 e Thuram 6.64, tra le più incisive dell’intero campionato: Lautaro unisce finalizzazione e sacrificio, mentre Thuram, forte di una media altissima, può spaccare il match con strappi e duelli vinti in velocità.
La panchina nerazzurra è profonda: oltre a Calligaris e Martinez J. 6.25 in porta, De Vrij 6.13 e Bisseck 5.58 offrono alternative in difesa, con l’olandese ancora affidabile e il giovane tedesco che deve crescere per migliorare una media non brillante. In mezzo Luis Henrique 6.1, Frattesi 6, Mkhitaryan 6.07, Zielinski 6 e Diouf 5.5 danno a Inzaghi un ventaglio quasi infinito di soluzioni. Diouf, alla luce della sua media, appare il profilo più a rischio di soffrire il ritmo della gara, mentre Frattesi e Zielinski sembrano pronti a vincere i duelli contro un centrocampo pisano già stanco. In attacco Bonny 6, Esposito Pio 6.09 e le possibili rotazioni su Martinez L. completano un reparto che consente all’Inter di mantenere sempre alta la pericolosità.
Vai alle probabili formazioni per tutte le ultime novità.
I duelli che potrebbero essere decisivi
Nel confronto dei singoli, la chiave di questo duello passa soprattutto dal lavoro delle punte e dagli esterni. Nzola 6.08 dovrà affrontare Acerbi 5.97 e Bastoni A. 6.25: se riuscirà a vincere più duelli spalle alla porta, potrà far salire il Pisa e creare spazi per gli inserimenti di Leris 5.89 e Tramoni 5.88. Tuttavia, sulla carta, la coppia Martinez L. 6.21–Thuram 6.64 parte largamente favorita nei confronti di Calabresi 5.96, Caracciolo 6.04 e Canestrelli 5.79, e proprio qui l’Inter potrebbe indirizzare la gara in positivo. Sulle corsie, il confronto tra Angori 6.06 e Dimarco 6.48 appare sbilanciato verso il nerazzurro, mentre Toure I. 6, opposto a Carlos Augusto 6.22 o Luis Henrique 6.1, dovrà superarsi per non soccombere nel lungo periodo.
A centrocampo, Toure I. 6 e Piccinini G. 6 dovranno sfidare Calhanoglu 6.33 e Barella 6.27 in una zona di campo decisiva. Se i due giocatori del Pisa perderanno il duello di ritmo e intensità, la partita potrebbe trasformarsi in un monologo nerazzurro; al contrario, la freschezza di Lorran 7, eventualmente subentrante, può ribaltare qualche equilibrio, soprattutto in transizione. Per il Pisa i nomi con maggiori possibilità di incidere positivamente sono proprio Lorran 7 e Moreo 6.13, in grado di sfruttare eventuali cali di concentrazione nel finale. Per l’Inter, invece, oltre alla coppia titolare Martinez L.–Thuram, i profili di Frattesi 6, Mkhitaryan 6.07 e Bonny 6 sembrano quelli più adatti a vincere i rispettivi duelli contro un Pisa stanco e abbassato, mentre i rischi principali in negativo possono arrivare da Sucic 5.95 e Bisseck 5.58, che potrebbero soffrire la gara se chiamati a gestire fasi delicate senza il giusto supporto.
Vai alla preview di Fantapazz di Como-Sassuolo.
Vai alla preview di Fantapazz di Genoa-Verona.
Vai alla preview di Fantapazz di Parma-Udinese.
Vai alla preview di Fantapazz di Juventus-Cagliari.
Vai alla preview di Fantapazz di Milan-Lazio.
Vai alla preview di Fantapazz di Atalanta-Fiorentina.
Vai alla preview di Fantapazz di Roma-Napoli.






