Como e Cagliari si presentano alla sfida di sabato con scelte quasi obbligate ma anche qualche ballottaggio da risolvere.
Come ci arriva il Como
Fabregas opta per la sicurezza di Butez in porta, supportato da una linea difensiva composta da Smolcic, Diego Carlos, Ramon e Valle: alcuni di loro non superano la media del 6 ma Diego Carlos (6.29) è una certezza anche per l’attenzione al dettaglio nella fase di costruzione dal basso. A centrocampo Da Cunha (6.14) garantisce qualità nel palleggio ed è in lizza per una maglia con Perrone (6.28), mentre Caqueret (5.93), nonostante il suo rendimento inferiore, dovrebbe essere cero di una maglia. Sulla trequarti Paz (6.58) è la luce della manovra offensiva, sempre affiancato da Addai (6.1) e da Diao (5.67), quest’ultimo però ancora discontinuo tra giocate brillanti ed errori evitabili. In attacco il ballottaggio tra Douvikas (6.22) e Morata (5.63) potrebbe incidere sulla pericolosità offensiva: Douvikas, favorito, ha mostrato maggiore continuità rispetto al collega più esperto. La panchina offre ricambi come Van der Brempt, Vojvoda e Posch, tutti vicini alla sufficienza in stagione, ma anche rincalzi che devono ancora offrire un impatto tangibile.
Come ci arriva il Cagliari
Il Cagliari di Pisacane cerca riscatto dopo settimane difficili e si affida a Caprile, portiere affidabile con una media del 6.6, tra i migliori interpreti di questa stagione. In difesa Palestra (6.19), mina vagante per rapidità, affianca Mina (5.94), Luperto (5.75) e Obert (5.67), una linea che alterna buone letture a troppi disimpegni rischiosi. I mediani Adopo (5.75) e Prati (5.8) garantiscono quantità, mentre Folorunsho (5.83) aggiunge forza nelle seconde palle. Gaetano (5.89) rappresenta un jolly in fase di inserimento, mentre Esposito S. (6) cerca conferme dopo qualche prestazione altalenante. Il reparto avanzato vede un Borrelli (5.97) ancora alla ricerca del gol pesante ma sempre generoso nella pressione. Kilicsoy (6) e Pavoletti (5.88) rappresentano cambi offensivi affidabili. Importanti assenze a centrocampo, come quella di Deiola, obbligano la squadra a stringere i denti mentre Felici, Idrissi e Mazzitelli restano opzioni preziose dalla panchina.
Vai alle probabili formazioni per tutte le ultime novità.
I duelli che potrebbero essere decisivi
La sensazione è che il Como possa puntare sull’organizzazione della linea arretrata guidata da Diego Carlos per avere la meglio sugli attaccanti avversari, mentre il tocco e l’inventiva di Paz potrebbero accendere la trequarti e mettere in difficoltà la difesa rossoblù. Da tenere d’occhio anche la sfida tra Douvikas e Mina, con l’attaccante greco chiamato a confermare una media stagionale importante. Sul fronte opposto, Caprile rappresenta forse la carta migliore per contenere le offensive comasche, mentre Folorunsho potrebbe vincere il duello con Caqueret per fisicità e tempismo negli inserimenti.
Chi potrebbe incidere davvero sul destino del match? Paz e Diego Carlos appaiono in grado di spostare gli equilibri per i padroni di casa, se riusciranno a sfruttare gli spazi centrali lasciati dalla linea di centrocampo avversaria. Per il Cagliari, le speranze di risultato passano dai guantoni di Caprile e dalla voglia di riscatto di Esposito S., che può mettere in difficoltà Valle se trova la giornata giusta. Per contro, attenzione alle possibili difficoltà di Diao per il Como e di Obert tra i sardi: i numeri raccontano ancora di prestazioni mai del tutto convincenti.
Vai alla preview di Fantapazz di Pisa-Cremonese.
Vai alla preview di Fantapazz di Lecce-Verona.
Vai alla preview di Fantapazz di Juventus-Torino.
Vai alla preview di Fantapazz di Parma-Milan.






