Nel corso della mattinata, il difensore Gleison Bremer è stato sottoposto a un intervento chirurgico di meniscectomia artroscopica selettiva al menisco mediale del ginocchio sinistro. L’intervento è stato perfettamente riuscito, secondo il bollettino ufficiale del club.
Il calciatore inizierà a breve il percorso di riabilitazione, con l’obiettivo di tornare in campo entro circa due mesi.
Fonti giornalistiche indicano che la mancanza di Bremer potrebbe protrarsi per 7-8 settimane, considerata la complessità dell’infortunio e la sua storia clinica già segnata da un intervento al legamento crociato.
Il contesto — precedenti e implicazioni
Il ginocchio operato è lo stesso che aveva subito un serio danno al legamento crociato lo scorso ottobre. Dopo il recupero da quella lesione, Bremer era tornato titolare ma ha accusato fastidi nelle ultime settimane, che hanno portato a nuovi accertamenti.
L’assenza del difensore brasiliano creerà spazio nelle rotazioni della difesa, con Daniele Rugani e altri candidati pronti a sostituirlo.
Igor Tudor dovrà rivedere la sua strategia, specie nelle gare chiave del campionato e nelle competizioni internazionali.
Possibili tempi di recupero
Le stime più ottimistiche prevedono un rientro entro 4-5 settimane, ma dati più cauti spingono verso un periodo di 6-8 settimane.
Va considerato che la guarigione completa da un intervento al menisco può richiedere anche diversi mesi, dipendendo dall’entità del danno e dalla risposta alla riabilitazione.
Il percorso post-operatorio includerà fisioterapia progressiva, controllo del carico e monitoraggio costante per evitare recidive.