Nella sfida tra Fiorentina e Roma il centrocampo sarà la zona chiave dove si decideranno gli equilibri. Le due squadre arrivano con assetti diversi ma entrambe in cerca di certezze. La Fiorentina punta sulla qualità e la Roma sull’intensità e sull’esperienza dei propri uomini.
Come ci arriva la Fiorentina
Tra i pali dei viola ci sarà De Gea, finora tra i migliori con una media voto di 6.4. Davanti a lui la linea difensiva dovrebbe essere composta da Pongracic, Mari, Ranieri e Dodo. L’unico davvero affidabile tra questi è Ranieri con un 6.25 di media, mentre Mari (5.5) è in ballottaggio con Comuzzo che lo insidia forte del suo 5.75.
A centrocampo agiranno Mandragora, Nicolussi e Fazzini. Mandragora si conferma un punto fermo con un ottimo 6.3, mentre Nicolussi rischia qualcosa con il suo 5.58. Fagioli, nonostante un 5.44 deludente, potrebbe insidiarlo. Fazzini, invece, ha dato risposte interessanti nelle ultime gare, mantenendo una media di 6.06.
Sulle fasce, Gosens sembra in leggero calo con un 5.85, ma resta una pedina importante in fase di spinta. Davanti, Kean e Gudmundsson formano il tandem d’attacco. Entrambi stanno faticando, con media rispettivamente di 5.05 e 5.5. Piccoli (5.5) potrebbe prendere il posto di Gudmundsson, viste le sue recenti prestazioni più dinamiche.
Dalla panchina, occhio a Kouadio e Viti, entrambi stabili sul 6 di media, e a Dzeko, che con 5.75 può rappresentare un’arma d’esperienza a partita in corso. NDour e Parisi sono altre alternative pronte a subentrare, ma ancora incostanti.
Come ci arriva la Roma
La Roma si affida invece a Svilar in porta, solido con 6.45. In difesa dovrebbero agire Celik, Mancini, Ndicka e Wesley. Tra questi, Ndickaè il più costante (6.3), mentre Wesley (6) sta alternando buone prove ad errori. Celik è in ballottaggio con Hermoso.
In mezzo Cristante non sta brillando, fermo a 5.95 e potrebbero soffrire il pressing viola. Kone M. invece sta tenendo un ottimo ritmo. Pellegrini, rivitalizzato da Gasperini, con 6.75, è uno dei giocatori più in forma: spinge e crea superiorità agendo alle spalle delle punte. Confermatissimo anche Kone I. con una media alta di 6.25.
Il reparto offensivo resta un rebus: Soule è sicuro del posto e convince con 6.65, mentre Dovbyk (6.13) è in ballottaggio con Ferguson E. (6.15). Se dovesse giocare Dovbyk, con il suo impatto fisico potrebbe dare fastidio a Pongracic.
Dalla panchina, attenzione a Ziolkowski (6.25), capace di ribaltare le partite, e a Baldanzi ed El Aynaoui, con medie rispettivamente 5.75 e 6.13. Anche Rensch (6.5) e Ghilardi sono alternative solide per la difesa. El Shaarawy, se recuperato, resta una possibile sorpresa.
Consulta le probabili formazioni.
Possibili protagonisti
I duelli chiave si giocheranno in mezzo al campo: Mandragora contro Cristante e Kone M. sarà un confronto fisico e tecnico. Pellegrini Lo. proverà a colpire alle spalle di Nicolussi o Fagioli, e qui la Roma potrebbe trovare spazi decisivi.
Sulle corsie, Gosens dovrà vedersela con Celik o Angelino: quest’ultimo è in grande forma e può creare grossi problemi al laterale viola. In attacco, Kean e Gudmundsson rischiano di essere neutralizzati facilmente se non cambiano marcia.
Chi può brillare? Angelino e Pellegrini Lo. per la Roma hanno tutto per incidere. Nella Fiorentina, Mandragora resta il più lucido. A rischio invece Kean, che sembra ancora lontano dalla condizione migliore, e Nicolussi, troppo timido nei duelli.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Juventus-Milan.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Napoli-Genoa.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Bologna-Pisa.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Udinese-Cagliari.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Atalanta-Como.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Parma-Lecce.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Inter-Cremonese.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Lazio-Torino.
Leggi anche la preview di Fantapazz di Verona-Sassuolo.