Sabato 27 settembre alle 15:00, Como e Cremonese si affrontano in una sfida di Serie A destinata a regalare emozioni allo stadio Giuseppe Sinigaglia.
Le probabili formazioni riflettono l’equilibrio e le scelte tattiche degli allenatori Fabregas e Nicola, con qualche incertezza soprattutto a centrocampo per il Como, dove si attendono conferme per Ramon nella difesa a quattro e diverse rotazioni in mediana.
Come ci arriva il Como
Il Como dovrebbe schierarsi con Butez in porta, supportato in difesa da Vojvoda, Ramon, Kempf e Valle. A centrocampo il ballottaggio è serrato: Perrone e Caqueret si contendono una maglia, così come Sergi Roberto e Da Cunha, mentre a supporto dell’unica punta Morata si posizioneranno Kuhn, Nico Paz e Jesus Rodriguez, quest’ultimo in dubbio con Addai per una maglia da titolare. In avanti Morata è favorito su Douvikas per il ruolo di riferimento offensivo.
Come ci arriva la Cremonese
La Cremonese, invece, scenderà in campo con Audero tra i pali e una difesa a tre composta da Terracciano, Baschirotto e Bianchetti, con Ceccherini in ballottaggio. A centrocampo spazio ai favoriti Floriani, Bondo, Grassi, Vandeputte e Pezzella, mentre in attacco Vazquez sarà affiancato probabilmente da Bonazzoli, in vantaggio su Sanabria nella lotta per il posto da titolare.
Consulta le probabili formazioni.
Possibili protagonisti
Dal punto di vista delle prestazioni, il ritorno di Ramon al centro della retroguardia per il Como potrebbe risultare decisivo, garantendo solidità a una difesa che dovrà contenere un attacco cremonese dinamico e ben supportato sulle fasce. A centrocampo, la scelta tra Perrone e Caqueret sarà cruciale per regia e impostazione, mentre la linea offensiva del Como potrà contare sulla velocità e sull’istinto di Nico Paz e la capacità realizzativa di Morata, entrambi protagonisti attesi.
Per la Cremonese, sarà fondamentale la prova di Floriani e Bondo, abili nel recupero palla e nella costruzione, insieme a Vazquez, che sull’ultima linea offensiva è chiamato a fare la differenza. Il duello in attacco tra Bonazzoli e Vazquez contro la difesa lariana sarà un punto chiave per la partita.
In conclusione, il duello più interessante potrebbe giocarsi tra Morata del Como e il suo dirimpettaio nella difesa cremonese, dove Ramon, se in forma, avrà il compito di limitare le giocate del centravanti. A centrocampo, lo scontro per il predominio tra Perrone o Caqueret e Bondo o Grassi definirà molto l’andamento della partita. Infine, sulle ali l’esito delle sfide tra Nico Paz e Floriani sarà ugualmente determinante: chi riuscirà a prevalere in queste zone potrebbe incidere positivamente e guidare la propria squadra verso la vittoria o, al contrario, condizionare negativamente il match.
Sabato pomeriggio dunque è attesa una partita equilibrata tra Como e Cremonese ma con protagonisti chiave pronti a segnare la differenza sul campo.