Fantapazz News
Gestisci la tua lega su Fantapazz

Atalanta-Lecce: a Bergamo una sfida tra ambizioni e conferme

Atalanta-Lecce potrebbe essere una sfida a d alto coefficiente di difficoltà per entrambe le squadre. Tanti i giocatori i giocatori che potrebbero essere decisivi.

Domenica pomeriggio, al Gewiss Stadium di Bergamo, andrà in scena una partita che promette scintille: Atalanta-Lecce si affronteranno in un momento delicato della stagione, dove ogni punto può pesare già parecchio. Entrambe le squadre arrivano all’appuntamento con motivazioni differenti, ma con la voglia comune di dare una svolta positiva al proprio percorso.

Le ultime sull’Atalanta

L’Atalanta riparte da Carnesecchi tra i pali, una sicurezza per Juric nonostante qualche disattenzione nelle prime giornate. Davanti a lui ci saranno Scalvini, Hien e Djimsiti, un trio che, sebbene talentuoso, non ha ancora dato piena garanzia di solidità, soprattutto nelle coperture preventive. I problemi di equilibrio si sono visti soprattutto nelle transizioni rapide e il Lecce è squadra che può far male proprio in quelle situazioni.

Sulle fasce, la sorpresa può essere Bellanova, anche se non è da escludere l’impiego di Zappacosta, pronto a prendersi la maglia da titolare qualora Juric decida di puntare su maggiore esperienza. A centrocampo agiranno De Roon e Pasalic, con il secondo apparso in netta crescita e molto coinvolto nella manovra offensiva, mentre Zalewski e De Ketelaere dovranno garantire estro e corsa in fase di raccordo. Il belga è chiamato a una prestazione convincente dopo qualche prestazione sottotono. Sulla trequarti spazio a Maldini, che finora non ha brillato per continuità ma ha qualità per sorprendere. In avanti, la situazione è condizionata dallo stato di forma di Scamacca, ancora da valutare dopo il problema al ginocchio sinistro. Al suo posto potrebbe esserci Krstovic, che garantisce presenza fisica ma meno profondità.

Dalla panchina, Juric potrà contare su Rossi Fr. e Sportiello in porta, su diverse opzioni difensive come Kossounou, Ahanor, Bernasconi, Zappacosta – se non partirà titolare – e su alternative importanti a centrocampo come Musah, apparso subito a suo agio nei meccanismi nerazzurri, e Brescianini. Non è da escludere neanche un possibile inserimento a gara in corso di Sulemana K., pronto a sfruttare gli spazi nel finale. Occhi puntati anche su Samardzic, potenzialmente decisivo se entrerà col giusto spirito. In attacco, il ritorno di Lookman tra i convocati potrebbe regalare soluzioni imprevedibili, mentre Scamacca resta un’incognita fino all’ultimo.

Le ultime sul Lecce

Il Lecce risponde con Falcone tra i pali, autore fin qui di un avvio di stagione complicato e non sempre sicuro. In difesa agiranno Veiga D., Gaspar, Gabriel e Gallo: tra questi, spicca proprio Gaspar, che sta vivendo un ottimo momento di forma ed è reduce da prestazioni solide e convincenti.

A centrocampo, la coppia formata da Coulibaly L. e Ramadani, con l’aggiunta di Kaba, garantisce equilibrio e buona intensità, anche se in fase di costruzione si è visto ancora troppo poco. In avanti, Pierotti torna titolare dopo la squalifica e potrebbe portare freschezza e imprevedibilità sulla destra, mentre Stulic sembra destinato a partire dal centro, con Camarda pronto a subentrare. Sulla sinistra, attenzione a Morente, il cui impatto è ancora da valutare, e resta aperta la possibilità che Sottil lo preferisca a sorpresa.

Dalla panchina, D’Aversa potrà pescare tra Fruchtl e Samooja per il ruolo di secondo portiere, e in difesa potrà contare su elementi come Kouassi, Perez M., Siebert e Ndaba, con quest’ultimo apparso in buona condizione nelle ultime sedute. A centrocampo, alternative come Pierret, Helgason, Berisha, Sala, Kovac e Sottil stesso offriranno dinamismo ma forse poca esperienza. In attacco, attenzione a NDri, che ha già mostrato di sapersi rendere pericoloso in pochi minuti, e ai giovani Camarda e Banda, quest’ultimo ancora in cerca della sua vera identità nel gioco del Lecce.

Per tutti gli aggiornamenti sulle probabili formazioni da qui a sabato consulta le probabili di Fantapazz.

Chi sale e chi scende

Sulle panchine ci sono profili pronti a fare la differenza, ma la chiave della partita sarà probabilmente nei duelli individuali. Zalewski potrebbe avere vita complicata contro la fisicità di Coulibaly L., mentre Pasalic sembra avere le qualità per prevalere su un Ramadani non sempre brillante in marcatura. In attacco, la sfida tra Krstovic e Gabriel sarà centrale: se il difensore leccese manterrà la lucidità mostrata nelle ultime uscite, potrebbe neutralizzare la punta nerazzurra, ma se Krstovic troverà spazio per girarsi, la sua capacità di finalizzazione potrebbe risultare decisiva.

Nel complesso, Pasalic contro Ramadani, Lookman (qualora entri) contro Gallo e Gaspar contro Maldini sono i duelli destinati a incidere maggiormente sul risultato finale. Chi avrà la meglio in questi faccia a faccia potrebbe determinare l’inerzia della partita. L’Atalanta parte favorita, ma guai a sottovalutare un Lecce capace di colpire con velocità e verticalità se lasciato respirare.

Vuoi scrivere per noi?

Leghe Fantacalcio