Il Milan è ancora impegnato a rivoluzionare la rosa: entrate e uscite sono al centro della strategia. L’operazione di Igli Tare punta a sfoltire il gruppo, mentre un altro protagonista dello scudetto è pronto a salutare: Ismaël Bennacer.
Bennacer, fine del percorso a Milano
Il centrocampista algerino è rientrato a Milanello dopo sei mesi di prestito al Marsiglia, che ha deciso di non riscattarlo. In rossonero non rientra nei piani né di Allegri né della società: escluso perfino dalla tour estiva in Asia.
Bennacer percepisce uno stipendio netto da circa 4 milioni l’anno. Il Milan sta cercando di liberarsene anche per contenere il costo elevato del suo ingaggio.
La pista araba: Al-Ittihad in vantaggio
L’ipotesi più concreta per Bennacer è un trasferimento in Arabia Saudita. L’Al‑Ittihad, avrebbe messo sul piatto un’offerta da circa 10 milioni di euro per il cartellino. A questa proposta potrebbe aggiungersi un contratto faraonico per lui, che supererebbe i 15 milioni netti l’anno.
Il centrocampista, vicino per affinità culturale al mondo arabo, avrebbe aperto all’ipotesi saudita, sebbene non sia deciso a forzare la mano. L’idea sarebbe quella di trasferirsi tra l’estate del 2025 e il 2026, quando la clausola rescissoria – inizialmente fissata a 50 milioni – potrebbe essere più trattabile.
Altri calciatori senza futuro: Adli, Okafor, Vasquez e compagnia
La lista dei calciatori fuori progetto non si limita a Bennacer. Nell’estate sono stati esclusi anche Yacine Adli e Devis Vásquez, entrambi rientrati da prestito: il francese è nel mirino del Torino e Sassuolo, mentre il portiere sembra diretto verso la rescissione contrattuale.
Noah Okafor, Yunus Musah e Lorenzo Colombo, in ritiro con la squadra in Asia, non fanno parte del progetto. Okafor è stato offerto in prestito al Bologna, Musah ha richieste dalla Premier League, e Colombo è conteso tra Genoa e Parma.
Anche Emerson Royal è prossmo alla cessione: in prestito al Besiktas con diritto di riscatto fissato a circa 10 milioni. Il Flamengo si sarebbe affacciato nelle trattative nelle ultime ore per capire se ci sono margini di intromissione nella trattativa.
Morata è inoltre prossimo al Como, ma si attende l’ok del Galatasaray che è subordinato all’ufficialità di Osimhen.