Fantapazz News
Gestisci la tua lega su Fantapazz
Designazioni arbitrali
iannanto/news.fantapazz.com

Rivoluzione AIA: annunciate importanti innovazioni per arbitri e VAR

Dal 2025/26 tante novità tra VAR annunciato allo stadio, nuove cariche e riforme per gli arbitri.

La nuova annata si prospetta carica di novità per l’AIA, una fase di svolta destinata a toccare molteplici ambiti dell’universo arbitrale. Dal prossimo campionato 2025/26, assisteremo a importanti cambiamenti nel settore, tra cui una significativa svolta tecnologica: dopo ogni revisione sul campo o dopo un consulto prolungato, l’esito della verifica VAR sarà annunciato tramite altoparlanti negli stadi di Serie A, coinvolgendo così anche il pubblico da casa. Si tratta di una modalità già sperimentata negli eventi internazionali e in alcune partite di Coppa Italia, anche se per ora raramente utilizzata.

Basti pensare anche alle modifiche ai vertici arbitrali: Gianluca Rocchi continuerà a guidare la massima categoria, mentre Daniele Orsato passerà alla direzione del gruppo arbitri di Serie C, con il raduno fissato da fine luglio ai primi di agosto. Nel panorama della Serie D, il nuovo responsabile sarà Stefano Braschi.

Nuovo Video Support

L’innovazione non si ferma qui: nella Serie C maschile e nella massima serie femminile arriverà il Video Support, una versione più leggera del sistema VAR, studiata per agilità e semplicità d’uso, anche se la full implementation richiederà ancora tempo, in attesa delle ultime regolamentazioni internazionali.

Non mancano cambiamenti anche sul piano organizzativo: dall’annata 2026/27 sarà istituita la figura del Direttore Tecnico, una presenza pensata per migliorare la gestione interna e rafforzare la trasparenza. Sul versante economico spicca invece il TFA, un nuovo strumento che potrà supportare gli ex arbitri nell’affrontare con maggiore serenità il passaggio a una carriera diversa, mantenendo comunque un legame con l’associazione di riferimento.

Infine, attenzione puntata sulla ricerca di talento: le future promozioni saranno assegnate in modo più selettivo per valorizzare solo chi dimostrerà grandi doti, senza più passaggi automatici tra le categorie inferiori e superiori. Nei prossimi giorni saranno ufficializzati i nuovi ruoli e restano ancora da definire alcune posizioni di rilievo nei gruppi di assistenti.

Vuoi scrivere per noi?

Leghe Fantacalcio